A Broadway Party con Fabrizio Angelini

Sabato 22 gli studenti dell’Accademia Nazionale di danza in estratti da “A Chorus Line”

angelini2006

Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa dell’A.N.D.:

L’Accademia Nazionale di Danza è lieta di presentare l’incontro
Fabrizio Angelini e A Chorus Line
Con gli studenti del I triennio contemporaneo e II triennio classico

Il regista-coreografo, danzatore e attore Fabrizio Angelini ritorna all’Accademia Nazionale di Danza, dove si è diplomato, per un seminario con gli allievi del I triennio contemporaneo del prof. Bonavita e II triennio classico della prof.ssa Rizza, dedicato al musical A Chorus Line.

Secondo la struttura di questa VIII edizione del festival di Danza con noi ispirata a “Nostos. Il ritorno”, l’ex allievo Angelini torna in accademia per portare la sua vasta esperienza in campo teatrale, che spazia dalla danza, alla regia-coreografia, alla recitazione, proponendo una settimana di lavoro su uno dei più celebri musical del Novecento. Durante la serata il pubblico avrà modo di ripercorrere con lo stesso Angelini, in dialogo con il docente di Solfeggio Mauro Bagella, e attraverso brani video, le tappe più significative della sua carriera, nonché di assistere gli studenti danzare, cantare e recitare in un estratto di A Chorus Line.

Creato da Michael Bennett, A Chorus Line debuttò a Broadway nel 1975 riscuotendo un enorme successo. Attraverso un tema apparentemente molto semplice, una sorta di “reality” di un’audizione in cui alcuni ballerini di fila sono esortati dal regista-coreografo Zach a raccontare la propria storia, si mette in scena la fatica fisica, le emozioni, i timori e le speranze dei giovani ballerini, impegnati in uno spettacolo che fonde danza, recitazione, canto.

Dopo i diplomi in AND, Angelini ha lavorato nel Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, del San Carlo di Napoli, e nella Compagnia di Renato Greco. In teatro ha debuttato come attore nel Cirano di Gigi Proietti e ha proseguito la sua carriera come danzatore, coreografo-regista, attore e regista teatrale, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui i premi IMTA per le coreografie di Sette spose per sette fratelli e di Hello, Dolly! e per la regia di Rent, e il premio Vignaledanza. E’ stato interprete della versione italiana di A Chorus Line, allestita nel 1990 dalla Compagnia della Rancia, con la quale ha collaborato per oltre 18 anni.

A Danza con noi collaborano Francesca Falcone, docente di Teoria della danza (ideazione e organizzazione), Natalia Gozzano, docente di Storia dell’arte (comunicati stampa e programmi); Supporto tecnico: responsabile Marco Melia, coordinamento Luca Braccia e Marica Zannettino.

Sabato 22 febbraio 2014, ore 18.00.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5.
Per informazioni: Sig.ra Sidoti 06 5717621

Per tutti gli appuntamenti di Nostos: viaggio di ritorno che ha per protagonisti ex-allievi dell’Accademia Nazionale di Danza vedi il precedente post

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.