Il corso di Flauto dolce è aperto ad allievi di ogni livello. Argomento specifico del corso sarà la musica solistica e per consort di flauti tra Cinquecento e Seicento con particolare attenzione alle Canzoni da sonar a una, due, tre e quattro voci di Girolamo Frescobaldi. Gli allievi potranno comunque proporre per le proprie lezioni individuali brani di propria scelta, anche non attinenti l’argomento principale del corso. Il corso prevede lezioni individuali e di ensemble su strumenti copie di originali (all’occorrenza alcuni strumenti saranno messi a disposizione dei corsisti).
Novità 2013:
Laboratorio di Approccio alla musica tramite il flauto dolce (per bambini dai 6 ai 10 anni)
Il corso consiste in lezioni di gruppo nelle quali imparare i fondamenti della musica e del flauto: leggere e scrivere la notazione musicale, ottenere le note diatoniche sul flauto, suonare e cantare brevi brani in gruppo e da soli. Il metodo utilizzato consisterà principalmente nel proporre giochi di gruppo attraverso i quali veicolare i concetti e le tecniche necessarie alla musica ed al suonare insieme. Eventuali interessati potranno ricevere inoltre brevi lezioni individuali. Per partecipare al corso non è necessaria alcuna previa competenza musicale. Il materiale necessario per il corso consiste in un flauto dolce soprano o sopranino (per i più piccoli) in plastica, preferibilmente con diteggiatura barocca e possibilmente di discreta qualità, un quaderno grande o dei fogli da disegno, matita e gomma. Altri strumenti, all’occorrenza, verranno essere messi a disposizione del gruppo.
MARCO ROSA SALVA ha studiato flauto dolce con Aldo Bova a Venezia e con Pedro Memelsdorff a Bologna, città nella quale si è inoltre laureato con una tesi in drammaturgia musicale. Ha al suo attivo una vasta attività concertistica, collaborando con molti complessi di musica medioevale, rinascimentale e barocca tra i quali Sonatori della Gioiosa Marca, Accademia di S. Rocco – Venice Baroque Orchestra, Cappella Ducale di Venezia, Pastime, Ensemble Antonio Draghi, Cappella della Pietà dei Turchini, L’Aura Soave, Il Complesso Barocco, Consort Veneto, I Barocchisti, Delitiae Musicae, Il Viaggio Musicale, La Venexiana, En Chordais, Cantar Lontano, esibendosi in Italia, in tutta Europa, in Turchia, negli Stati Uniti, in Messico, in Cina, in festival tra i quali Megaron Musica (Salonicco), Silk Road Festival (Hong Kong), Gubbio Arte Medievale, Festival di Sablè, Settimane musicali al Teatro Olimpico (Vicenza), St. Galler Festspiel, Tage alter Musik (Regensburg), Lufthansa Festival (Londra), Festival di Cremona, Trentomusicantica, Notti malatestiane (Rimini). Ha effettuato registrazioni per la RAI, per la ORF e per le etichette Stradivarius, Echo, Fonit Cetra, Tactus, Nuova Era, Skira, Naxos, Opus 111, Glossa. Con l’ensemble La Girometta (in veste di flautista e direttore) si occupa in particolare della ricostruzione del repertorio della musica per danza del quattrocento italiano realizzando spettacoli, masterclasses e lezioni concerto. Insegna presso la Scuola di Musica Antica di Venezia dal 1993 e dal 1998 ad ogggi ne ha assunto la direzione; tiene corsi e seminari presso Conservatori italiani ed esteri e presso Università italiane.
Informazioni complete sui costi del corso e scheda d’iscrizione disponibili a questo link.