Le Arti dello Spettacolo e l’Antico nel Teatro Europeo (1760-1830)

A Roma il Convegno internazionale nei giorni 8 e 9 febbraio

Andromaque_et_Pyrrus

Risultato di un progetto congiunto dell’Università di Roma – La Sapienza e dell’Université Paris-Sorbonne che ha già visto un primo appuntamento a Parigi il 14 e 15 dicembre scorsi, prenderà il via il prossimo venerdì 8 febbraio  il convegno Le Arti dello Spettacolo e l’Antico nel Teatro Europeo (1760-1830), curato da Mara Fazio per La Sapienza e da Pierre Frantz e Sophie Marchand per la Sorbonne. L’intenzione è quella di analizzare il fenomeno del continuo riferimento all’antico, presente nelle arti visive come nell’arte teatrale e nello spettacolo in genere, per dedurne le modalità e i significati, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista estetico.

La mattinata dell’8 febbraio avrà per tema L’incontro delle arti, mentre il pomeriggio sarà dedicato a Messinscena, recitazione e scenografia; in questa sessione sono previsti  anche interventi relativi alla danza a cura di Flavia Pappacena e Claudia Celi. Entrambe le sessioni si terranno presso l’Aula Odeion della Facoltà di Lettere (Città Universitaria – P.le Aldo Moro).

La seconda giornata di lavori – con tema Soggetti antichi – si terrà invece, dalle 9,30 alle 12,00, presso la Sala Squarzina del Teatro Argentina (p.zza di Torre Argentina).

Il Convegno è a ingresso libero. La brochure completa con l’elenco degli interventi è disponibile a questi link

fronte
retro

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.