La Contrachitarra ovvero Schrammelgitarre

Uno strumento dell’Ottocento usato nell’accompagnamento della musica per danza


La “Contrachitarra” (o “Schrammelgitarre”) è una chitarra fornita di due manici. Il primo manico è tastato ed ha sei corde come una normale chitarra. Il secondo – non tastato – accoglie una serie di corde basse, di numero variabile fra sei e nove.

Inventata a Vienna a metà del secolo XIX, venne usata principalmente per accompagnare le danze ottocentesche di area mitteleuropea (in particolare è uno strumento d’obbligo negli ensemble della “Schrammelmusik” viennese). Lo strumento a 12 corde che verrà utilizzato da Federico Marincola per lo spettacolo del prossimo 5 dicembre con l’ensemble con strumenti classici de Il Teatro della Memoria è un originale di fine Ottocento fabbricato dal liutaio Schiller (vedi foto in alto).

Nel video qui sotto, un ensemble con la Schrammelgitarre.

Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.