I docenti dell’edizione 2012: Marco Rosa Salva, Flauto dolce

Il corso di flauto dolce è aperto ad allievi di ogni livello. Argomento specifico del corso sarà la musica solistica e per consort di flauti tra Cinquecento e Seicento (saranno messi a disposizione della classe un numero limitato di flauti dolci gravi: tenore, basso, grande basso). Sarà rivolta particolare attenzione alla pratica delle diminuzioni come esemplificate nei trattati di Girolamo dalla Casa (Il vero modo di diminuir, 1584) e di Giovanni Bassano (Ricercari, passaggi e cadenzie, 1585). Gli allievi  potranno comunque proporre per le proprie lezioni individuali brani di propria scelta, anche non attinenti l’argomento principale del corso.

MARCO ROSA SALVA ha studiato flauto dolce con Aldo Bova a Venezia e con Pedro Memelsdorff a Bologna, città nella quale si è inoltre laureato con una tesi in drammaturgia musicale. Ha al suo attivo una vasta attività concertistica, collaborando con molti complessi di musica medioevale, rinascimentale e barocca tra i quali Sonatori della Gioiosa Marca, Accademia di S. Rocco – Venice Baroque Orchestra, Cappella Ducale di Venezia, Pastime, Ensemble Antonio Draghi, Cappella della Pietà dei Turchini, L’Aura Soave, Il Complesso Barocco, Consort Veneto, I Barocchisti, Delitiae Musicae, Il Viaggio Musicale, La Venexiana, En Chordais, Cantar Lontano, esibendosi in Italia, in tutta Europa, in Turchia, negli Stati Uniti, in Messico, in Cina, in festival tra i quali Megaron Musica (Salonicco), Silk Road Festival, (Hong Kong), Gubbio Arte Medievale, Festival di Sablè, Settimane musicali al Teatro Olimpico (Vicenza), St. Galler Festspiel, Tage alter Musik (Regensburg), Lufthansa Festival (Londra), Festival di Cremona, Trentomusicantica, Notti malatestiane (Rimini). Ha effettuato registrazioni per la RAI, per la ORF e per le etichette Stradivarius, Echo, Fonit Cetra, Tactus, Nuova Era, Skira, Naxos, Opus 111, Glossa. Con l’ensemble La Girometta (in veste di flautista e direttore) si occupa in particolare della ricostruzione del repertorio della musica per danza del quattrocento italiano realizzando spettacoli, masterclasses e lezioni concerto. Insegna presso la Scuola di Musica Antica di Venezia dal 1993 e dal 1998 ad ogggi ne ha assunto la direzione; tiene corsi e seminari presso Conservatori italiani ed esteri e presso Università italiane.

Informazioni complete sui costi del corso e scheda d’iscrizione disponibili a questo link.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.