Il corso è rivolto ad arpisti di ogni livello che desiderino avvicinarsi o approfondire gli aspetti tecnici ed interpretativi del repertorio dell’arpa rinascimentale e barocca e del basso continuo. Il corso si svolgerà sull’arpa celtica, sull’arpa rinascimentale (a due ordini di corde) e sull’arpa barocca (a tre ordini di corde), secondo gli interessi e le possibilità di ciascun partecipante.Il percorso didattico (differenziato secondo il livello dei singoli corsisti) prevede una serie di lezioni collettive e individuali. Saranno ammessi al corso anche studenti di arpa a pedali che desiderino approfondire il repertorio antico sul loro strumento e allievi principianti di arpa celtica a cui sarà illustrato un efficace metodo per lo studio e la memorizzazione di brani medievali e rinascimentali. Saranno disponibili strumenti per lo studio individuale; per le esercitazioni collettive ogni corsista è invitato a portare con sé il proprio strumento.
MARINA BONETTI da oltre quindici anni si dedica allo studio e alla pratica delle arpe storiche prive di meccanica. Ha partecipato ad importanti festival in teatri e sale da concerto in Europa, America del Sud ed Africa collaborando con prestigiosi interpreti quali G.Garrido (Enseble Elyma), J.Savall (“La Capella Real de Catalunya” e “Hespérion XXI”), C. Rousset (“Les Talens Lyriques”) e L.Garcìa Alarcòn (“Cappella Mediterranea”). In veste di solista e di continuista ha inciso numerosi CD alcuni dei quali premiati con importanti riconoscimenti quali “Diapason d’Or”, 10 de “Repertoire” e 4 clès di “Télérama”. Ha pubblicato articoli e revisioni di musica originale per arpa per le edizioni Pizzicato Verlag Helvetia.
Informazioni complete sui costi del corso e scheda d’iscrizione disponibili a questo link.
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.