Il 21 novembre lo spettacolo del gruppo Serra di Nikos Zournatzidis
Le musiche e le danze tradizionali della regione anatolica del Ponto saranno oggetto di una giornata di studi – organizzata col bando Iniziative Culturali Studentesche dell’Università di Roma Tor Vergata – che si concluderà con uno spettacolo di canti e danze in costume a cura di Nikos Zournatzidis.
Nato a Kechrokampos, uno dei numerosi villaggi della Grecia settentrionale che accolsero i profughi pontii dopo la tragedia umanitaria del 1922-23, Zournatzidis è erede diretto delle tradizioni musicali e coreutiche del suo popolo allo studio e alla ricerca delle quali si è dedicato per preservarne l’autenticità.
Questi gli appuntamenti della giornata, tutti a ingresso libero:
– Ore 11.00 – 13.00: Tavola Rotonda, con proiezione di materiale audiovisivo.
Introduce lo studente responsabile dell’iniziativa, Dario Pastorelli.
Saluta il Preside della Facoltà, prof. L. Rino Caputo.
Conduce e coordina la prof.ssa Maria Luisa Agati (docente di Codicologia greca, Università di Roma Tor Vergata; rappresentante per l’Italia nel Comitato Esecutivo del CID-Unesco).
Intervengono:
- Prof. Giorgio Adamo (docente di Etnomusicologia, DAMS, Università di Roma Tor Vergata);
- Prof. Ernesto Di Renzo (docente di Storia delle Tradizioni popolari, Università di Roma Tor Vergata);
- Nikos Zournatzidis (maestro e studioso di danze tradizionali del Ponto, presidente del gruppo coreutico Serra, Grecia);
- Gianni Mereu (maestro e studioso di danze tradizionali della Sardegna, presidente del Laboratorio di musica danza cultura e tradizioni popolari Lobas, Sorgono[Nuoro]);
- Anna Cirigliano (Comitato amministrativo CID-Unesco, tit. Scuola di danza Choros, Acilia) e Gianni Tamburrini (esperto di danze popolari).
– Ore 14.00 – 17.30 Seminario didattico con Nikos Zournatzidis.
– Ore 18.00 Spettacolo del gruppo coreutico Serra di Nikos Zournatzidis.
Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Columbia, 1 – 00133 Roma, (Metro A, fermata Anagnina + bus 20, fermata Fac. Lettere e Filosofia).
info: http://www.annacirigliano.it/it/news/13.10.2011_248.html