La guerra si fa ballo: la battaglia di Magenta (1859)

Il Risorgimento in ballo – Episodi tra cronaca e leggenda dal mondo della danza – 3a puntata

Carlo Bossoli - La Battaglia di Magenta

La seconda guerra d’Indipendenza ebbe il suo apice nella battaglia campale di Magenta presso Milano. Il 4 giugno 1859 si scontrarono l’esercito austriaco comandato dal Conte Ferencz Gyulai e quello franco-piemontese guidato dall’Imperatore dei Francesi Napoleone III e da Vittorio Emanuele II Re di Sardegna. Gli Austriaci furono sconfitti e l’8 giugno Milano accoglieva festante i vincitori.

Anche le città dell’Italia centrale insorsero, tra cui Bologna che venne abbandonata dagli Austriaci il 12 giugno con la conseguente fine del governo pontificio. Al Teatro Nosadella, che presentava spettacoli di marionette inframmezzate da balli, nel carnevale 1859-1860 questa epica battaglia venne rievocata nel ballo Il ritorno del volontario bersagliere dalla battaglia di Magenta di coreografo ignoto. Un anno dopo, il ballo Un episodio della Guerra d’Italia nel 1859 di Dario Fissi su musica di Giuseppe Giaquinto festeggiava, nel Teatro S. Carlo illuminato a giorno, l’annessione di Napoli al Regno d’Italia. (R.Z.)

«Finalmente sarà permesso a Gianduja di abbracciare le sue sorelle»da "Il Canocchiale", Bologna, 1859-1860
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.