I coreografi Salvo Lombardo e Andrea Costanzo Martini a Fuori Programma

Doppio appuntamento giovedì 22 giugno con Breathing Room di Salvo Lombardo e Mood Shifters di Andrea Costanzo Martini

Silvia Mozzachiodi

Andrea Costanzo Martini

Il Festival Fuori Programma offre un’ampia panoramica sugli orientamenti della danza contemporanea. Nella giornata di giovedì 22 giugno, il Teatro India ospita due protagonisti della scena italiana. Alle 19.00, nella Sala A, Salvo Lombardo presenta Breathing Room, progetto realizzato con Lavanderia a Vapore e con il sostegno del Festival Attraversamenti Multipli. Al centro della performance c’è il respiro, quel soffio vitale che la danzatrice Marta Ciappina trasforma in soffio creatore, in grado di determinare la performance in tempo reale, senza prove né anteprime, e di attivare l’attitudine all’ascolto e alla cura reciproca. Alle 19.45, presso l’Arena del Teatro, Andrea Costanzo Martini porta in scena Mood Shifters con le danzatrici Alex Clair e Shay Kukui. La performance esplora la mimica del volto e l’atteggiamento del corpo come le prime forme di relazione con l’altro, capaci di manifestare apertamente sentimenti ed emozioni. Mood Shifters è un viaggio condiviso con il pubblico alla ricerca dell’intimità, dell’amore e soprattutto del riconoscimento.

BREATHING ROOM

Salvo Lombardo

Crediti

Ideazione, testi, voce e ambiente di Salvo Lombardo
Realizzato con la Lavanderia a Vapore di Collegno
Con la partecipazione di Marta Ciappina
Drammaturgia ispirata a Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani
Appunti, parole, immagini in forma di dono di Fabio Acca, Michele Di Stefano, Carlo Lei, Cristina Kristal Rizzo, Paolo Ruffini, Alessandro Sciarroni, Alessandro Tollari
Musica originale e sound design Fabrizio Alviti
Citazioni musicali dall’album Ira di Iosonouncane
Produzione esecutiva Chiasma
Con il sostegno di Festival Attraversamenti Multipli
Con il contributo di MIC – Ministero della cultura

Biografie

Salvo Lombardo è performer, coreografo, regista multimediale e curatore di progetti performativi. Direttore artistico di Chiasma (organismo di produzione della danza riconosciuto dal MIC). I suoi lavori sono stati ospitati in numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero. Dal 2012 al 2015 è stato regista e attore per Clinica Mammut. Nel 2015-2016 è stato coreografo residente ad Anghiari Dance Hub. Nel 2017 è stato coreografo ospite per Aura Dance Theatre di Kaunas (LIT). Dal 2016 al 2020 ha collaborato assiduamente come coreografo con il Festival Fabbrica Europa. Nel 2017-2018 è stato artista associato al Festival Oriente Occidente. Dal 2018 lavora al progetto L’esemplare capovolto realizzando un ciclo di performance, installazioni, conferenze, workshop e la creazione dello spettacolo Excelsior in coproduzione, tra gli altri, con il Théâtre National de Chaillot e il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, il Romaeuropa Festival e lo spettacolo AMOЯ (2021) creato per e con Fattoria Vittadini in coproduzione con MILANoLTRE con il sostegno di Teatro di Roma. Con il progetto Opacity è stato selezionato alla NID – New Italian Dance Platform. Dal 2019 è co-curatore con Viviana Gravano e Giulia Grechi di Resurface Festival a Roma: un festival multidisciplinare incentrato sulle pratiche decoloniali e focalizzato sulle relazioni tra gli immaginari coloniali e le rappresentazioni contemporanee. Dal 2021 è artista associato alla Lavanderia a Vapore. Nel 2021 è stato curatore di Interazioni a Roma, una rassegna basata sullo scambio di pratiche tra dancemakers e pubblico.

Chiasma

L’Associazione Culturale Chiasma, fondata nel 2017 e diretta da Salvo Lombardo, ha sede a Roma e opera nell’ambito delle arti performative e visive contemporanee attraverso una serie di attività e iniziative in ambito nazionale e internazionale, con una offerta in grado di spaziare dalla produzione artistica alla programmazione di eventi e manifestazioni culturali, all’attività didattica. Dal 2018 Chiasma è riconosciuta e finanziata dal MIC come organismo di produzione della danza. Oltre ai lavori di Salvo Lombardo, Chiasma sostiene e accompagna i processi e le produzioni di Daria Greco, Fabritia D’Intino, Marta Olivieri, Valentina Pagliarani. Dal 2019 al 2021 Chiasma ha organizzato e promosso, in collaborazione con Attitudes_Spazio alle Arti e Roots Agency_cura of contemporary arts il Resurface_Festival di sguardi postcoloniali di Roma, un festival multidisciplinare incentrato sulle pratiche decoloniali e focalizzato sulle relazioni tra gli immaginari coloniali e le rappresentazioni contemporanee. Dal 2020 è tra gli organismi fondatori di Ostudio a Roma, uno spazio indipendente di coabitazione artistica e di ricerca interdisciplinare. Nel 2021 ha organizzato la rassegna Interazioni_pratiche di reciprocità: un progetto incentrato sulla condivisione di pratiche partecipative a pubblici e comunità eterogenee.

22 giugno – Teatro India Sala A – ore 19
Biglietti: singoli ingressi da € 3 a 15 – ingresso giornaliero  Teatro India € 15
Info e prenotazioni per tutti gli spettacoli: FUORIPROGRAMMA.PRENOTAZIONI@GMAIL.COM

MOOD SHIFTERS

Andrea Costanzo Martini

Crediti

Coreografie: Andrea Costanzo Martini
Con: Alex Clair, Shay Kukui, Andrea Costanzo Martini
Drammaturgia: Yael Biegon Citron
Costumi: Shira Wise
Musiche: Angelo Badalamenti, Giacinto Scelsi, Christoph Willibald Gluck, Pierre Bastien
Luci: Yoav Barel
Direttore di prova: Melanie Barson
Prodotto da: Curtain Up Festival, Israele

Biografia

Andrea Costanzo Martini è un danzatore e coreografo. Come interprete nel 2006 si unisce all’ensemble Batsheva e due anni dopo con la Batsheva Dance Company dove comincia a muovere i primi passi come coreografo e insegnante di Gaga. Dopo quattro anni inizia a collaborare con il Cullberg Ballet di Stoccolma dove partecipa in lavori di Benoit Lachambre, Alexander Ekman, Crystal Pite, Jefta Van Dinter e Tilman O’Donnell e come coreografo di For men only. Nel marzo 2013 riceve il primo premio per Performance e Coreografia alla “International Tanz Solo Competition Stuttgart”.
Grazie al supporto di  Tanzhaus Zurich e Suzanne Dellal Centre, nel 2014 presenta ad Aix-en-Provence il duetto Tropical al Pavillon Noir – Preljocaj. Nel 2016 oltre a numerose tournée internazionali crea il solo Occhio di Bue che ottiene il secondo premio della giuria alla “International Jerusalem Dance Competition 2016”. Parallelamente all’attività di coreografo e performer è un istruttore di Gaga e tiene regolarmente workshop in Israele e in Europa.

22 giugno – Arena del Teatro India – ore 19.45
Biglietti: singoli ingressi da € 3 a 15 – ingresso giornaliero  Teatro India € 15
Riduzioni: Under 25, gruppi, scuole di teatro e danza
Info e prenotazioni per tutti gli spettacoli: FUORIPROGRAMMA.PRENOTAZIONI@GMAIL.COM
Programma completo di Fuori Programma Festival a questo link.
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.