Crazy Rhythm Weekend con Chiara Palumbo, Danilo Bruschetti e Silvia Pinna

A Roma il 25-26 Febbraio un laboratorio di Vernacular Jazz Dance proposto da Il Teatro della Memoria

Vernacular Jazz Dance

Incontro immersivo sulle origini dell’American Vernacular Dance che tratterà gli aspetti storici, teorici e pratici di questa disciplina.

Attraverso esercizi di ascolto musicale e body percussion arriveremo a sviluppare, tramite la pratica in sala, alcune sequenze utili per l’improvvisazione e la coreografia. Il carattere multidisciplinare di questo evento lo rende adatto a tutti coloro che hanno interesse per la musica e le danze swing.

Il livello delle classi di danza è OPEN, ogni passo verrà introdotto e approfondito nei dettagli, fornendo elementi aggiuntivi preziosi sia per principianti che per esperti.

Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica (tipo sneakers) o scarpe da ballo.

A cura di:
Chiara Palumbo: Pianista e studiosa della storia del lindy hop e del vernacular Jazz
Danilo Bruschetti: Insegnante e performer di danze swing
Silvia Pinna: Danzatrice, insegnante e performer

Per il curriculum dei docenti vai su questa pagina.

Vernacular Jazz Dance
Clicca sull’immagine per guardare un raro filmato di Big Apple (“Savoy Routines” dalla serie The Spirit moves)
ORARI E SEDE

Sabato 25 Febbraio: 14:30 – 18:30
Domenica 26 Febbraio: 14:00 – 18:00
Roma, Teatro Golden – via Taranto 36 (Metro A Re di Roma)

COSTI E REGOLAMENTO

Quota di iscrizione (8 ore totali):
con pagamento entro il 9 Febbraio: quota scontata Early Bird 90 euro
con pagamento dopo il 9 Febbraio: 110 euro

Per gli iscritti a Istituzioni AFAM, Scuole e Associazioni convenzionate: riduzione di 10 euro (sia prima che dopo il 9 Febbraio).

Il pagamento della quota può essere effettuato:

  • con carta di credito su questa pagina;
  • mediante bonifico bancario sul conto n.67/494577 presso Banca Fideuram (IBAN IT44R0329601601000067494577) intestato a “Il Monocordo di Andrea Toschi”.

Una volta effettuato il pagamento, compilare la scheda di iscrizione.

Nel caso non venga raggiunto un numero sufficiente di iscritti, il laboratorio non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate interamente. Non ci sarà invece alcun rimborso nel caso di rinuncia da parte di chi si è iscritto.

infotel: 328-3645555 – e-mail: info@teatrodellamemoria.org
oppure compila il modulo qui sotto:

Informativa sulla riservatezza dei dati personali: conserveremo i tuoi dati in ottemperanza alle normative in vigore; ci impegniamo a non comunicarli a nessun altro soggetto. L’informativa completa GDPR è a questo link.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.