A Viterbo prende il via la “Settimana Barocca”

Furiosi affetti viterbo

Una ricca proposta di concerti, lezioni e conferenze

Dal 13 al 17 Settembre presso la Chiesa di S. Maria della Verità di Viterbo si svolgerà il progetto realizzato da Associazione Musicale e Culturale “Le Triolé” APS Roma con il sostegno di Fondazione Carivit, Regione Lazio, Comune di Viterbo, Camera di Commercio di Rieti e Viterbo, ANCE Viterbo, Touring Club Viterbo, Parrocchia di S. Maria della Verità e il patrocinio della Provincia di Viterbo. Qui sotto una sintesi dei vari appuntamenti:

Martedì 13 settembre

ore10,30 – “Una scuola… sonata” – Introduzione storica e guida all’ascolto del repertorio sonatistico barocco: “Le Sonate a due” e “Le Sonate a tre” tratte dai repertori di Arcangelo Corelli (1653-1713) e Antonio Vivaldi (1678-1741) a cura dei Solisti dei Furiosi Affetti

Ore 21,00 – Concerto “La sonata barocca) con i Solisti dei Furiosi Affetti: Erica Scherl e Claudia Dymke (violini), Felipe Leòn Rojas (violoncello), Paolo Tagliapietra (clavicembalo). Programma:

  • Giovanni Legrenzi (1626-1690), Sonata a tre “La Raspona”, dalle 18 Sonate Op. 2
  • Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (1630-1670), Sonata per violino e basso continuo Op. 4 n. 4
  • Giuseppe Tartini (1692-1770), Sonata per violino e basso continuo Op. 2 n. 5
  • Antonio Vivaldi (1678-1741), “Folia” per 2 violini e basso continuo
  • Giuseppe Tartini, Sonata a tre Op. 8 n. 4
Mercoledì 14 Settembre

Ore 10, 30 – “Dipingere la musica” – Una lezione informale alla scoperta del repertorio iconografico barocco dedicato alla Musica. La prof.ssa Alessia Pancrazi dialogherà con i Solisti dei Furiosi Affetti. Saranno eseguite musiche di Alessandro Piccinini (1566-1638), Nicola Matheis (1650-1714), Domenico Gabrielli (1650-1690)

Ore 18,00 – Conferenza-Concerto “Musica e arti figurative nell’età barocca. Dal repertorio iconografico alla riscoperta della prassi strumentale barocca” Dialogo aperto con la prof.ssa Alessia Pancrazi e i Solisti dei Furiosi Affetti. Saranno eseguite musiche di Alessandro Piccinini (1566-1638), Nicola Matteis (1650-1714), Gaspar Sanz (1640-1710), Karl Friedrich Abel (1723-1787) e altri.

Giovedì 15 Settembre

Ore 10,30 – “La scuola a… concerto” – Introduzione storica e guida all’ascolto del repertorio concertistico barocco: “Il Concerto solistico”, “Il Concerto grosso” e “Il Concerto tutti” tratti dai repertori di Arcangelo Corelli (1653-1713), Georg Friedrich Händel (1685-1759) e Francesco Onofrio Manfredini (1684-1762). Orchestra barocca de I Furiosi Affetti con la partecipazione di Ferdinando Bastianini (organo).

Ore 21,00 – “Il Concerto barocco” eseguito dall’Orchestra barocca de I Furiosi Affetti con la partecipazione di Ferdinando Bastianini (organo). Programma:

  • Arcangelo Corelli (1653-1713) Concerto grosso in do minore, Op. 6 n. 3
  • Francesco Onofrio Manfredini (1684-1762) Concerto per orchestra in fa maggiore, Op. 3 n. 1
  • Francesco Onofrio Manfredini Concerto per orchestra in la minore, Op. 3 n. 2
  • Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e Fuga in mi minore BWV 533 “Cathedral”
  • Georg Friedrich Händel (1685-1759) Concerto per organo e orchestra in sol minore, Op. 7 n. 5
  • Georg Friedrich Händel Concerto per organo e orchestra in fa maggiore, Op. 4 n. 5
Venerdì 16 Settembre

Ore 18,00 – “A scuola d’orchestra” – Evento finale del percorso didattico dedicato ai ragazzi e alle ragazze del Liceo Musicale “S. Rosa da Viterbo”. Insieme agli studenti si esibiranno i membri dei Furiosi Affetti. Programma:

  • Biagio Marini (1594-1663) Passacaglia
  • Henry Purcell (1659-1695) Abdelazer
  • Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto per mandolino, archi e basso continuo in do maggiore RV 425
    Olena Kurkina mandolino
  • Georg Philipp Telemann (1681-1767) Concerto per viola, archi e basso continuo in sol maggiore TWv 51:G9
    Giorgio Bottiglioni viola, Susanna Pisana violino concertatore
Sabato 17 settembre 

Ore 10,30 – “A scuola di coro” – Evento finale del laboratorio corale degli studenti del Liceo Musicale “S. Rosa da Viterbo” condotto dalla prof.ssa Antonella Bernardi in collaborazione con il gruppo vocale Endecavox Ensemble. Saranno eseguiti i cori finali della prima e seconda parte dell’oratorio Maria Dolorata di Leonardo Vinci (1696-1730).

  • O crudele ria sentenza!
  • Sì piangete al pianto mio

Ore 21,00Oratorio di Maria dolorata di Leonardo Vinci (?1696-1730) per 5 voci, coro e strumenti. Coro diretto dalla Prof.ssa Antonella Bernardi. Orchestra barocca I Furiosi Affetti (Erica Scherl primo violino concertatore) con la partecipazione di Francesco Divito (Sopranista), Antonello Dorigo (Contraltista) e del coro Endecavox Ensemble.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero
Chiesa di S. Maria della Verità Piazza Francesco Crispi 2, Viterbo
infoweb: furiosiaffetti.it – infotel: 338.7610460
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.