Doppio appuntamento con il Balletto Civile al Fuori Programma

IN SCENA VENERDÌ 1 E SABATO 2 LUGLIO GLI SPETTACOLI LOOSE DOGS AL FOYER DEL TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO E GENTE#ROMA AL PARCO TOR TRE TESTE ALESSANDRINO

Silvia Mozzachiodi

Marco Caselli Balletto Civile

In queste settimane il Fuori Programma ha offerto una ricca programmazione i cui spettacoli hanno abitato i territori del Municipio V proponendo al pubblico una molteplicità di linguaggi coreografici e di esperienze artistiche. Gli ultimi titoli in programma venerdì 1 e sabato 2 luglio nel Quartiere Alessandrino – il Festival proseguirà poi al Teatro India nello spirito di questa edizione non a caso intitolata Comunità in transito – vedono il grande ritorno di Balletto Civile, collettivo nomade di performers impegnato nella ricerca di un linguaggio totale che fonde teatro, danza e canto.

Alle ore 19.00, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, Emanuela Serra porta in scena un estratto di LOOSE DOGS riscritto per vestire gli spazi del foyer del teatro. Seconda tappa di una ricerca iniziata nel 2016 con Just Before the Forest, la performance presenta una scrittura drammaturgica originale che si configura come “un atto poetico dedicato a chi dissente” su una selezione musicale composta di rumori, suoni acustici e vibrazioni.

Alle ore 19.45 Michela Lucenti, fondatrice e anima del Balletto Civile, presenta GENTE#Roma – Spettacolo itinerante per luoghi insoliti, progetto site specific appositamente creato per il Parco Tor Tre Teste Alessandrino. Il pubblico è invitato a seguire un percorso disseminato di situazioni, immagini e personaggi stra-ordinari al crocevia tra reale e immaginario, assumendo così un ruolo attivo che gli consente di attraversare la performance.

LOOSE DOGS 

Balletto Civile Loose Dogs
Crediti

Regia Emanuela Serra
Ideazione Emanuela Serra, Guido Affini, Alessandro Pallecchi
Testi Emanuela Serra
Disegno sonoro Guido Affini
Produzione Balletto Civile

Grazie al Teatro della Tosse Fondazione Luzzati

Sinossi

Loose Dogs di Emanuela Serra – tra i fondatori della compagnia Balletto Civile, è una performance riproposta negli spazi del foyer del Teatro Biblioteca Quarticciolo, in una totale compresenza dell’ambiente di scena con quello dello spettatore. Un lavoro di scrittura autoriale, parole asciutte, lucide, messe in ritmo. Cavalcare la parola, lasciarla farsi strada attraverso il corpo che incarna urgenza d’espressione in equilibrio tra emozione e tecnica. Loose Dogs è un atto poetico dedicato a chi dissente, un lavoro che unisce scrittura e parola ad una ricerca quotidiana sull’azione danzata e la scomposizione fisica. Un’esperienza iper-sensoriale, accompagnata da una selezione musicale composta di rumori, suoni acustici, vibrazioni, tutto volto a ricreare un universo completamente abitato da “materia fluida”. In questo luogo non definito, bettola di periferia o chiesa immensa, angolo di strada o stanza d’albergo, un corpo e l’urgenza di dire.

Il suono è materia.

Nessun lieto fine.

Una sfida.

Perché la storia si ripete e l’uomo resta un abisso, se ci guardi dentro.

1 e 2 luglio – ore 19.00
Foyer del Teatro Biblioteca Quarticciolo (Roma)
Biglietti: intero 3,00 euro
Info e prenotazioni: Fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com 

GENTE #Roma

Balletto Civile Lucenti Gente #Roma
Crediti


Creazione per Fuori Programma Festival 2022
Ideazione e coreografia Michela Lucenti
Creato e performato da Balletto Civile
Sassofono Dimitri Grechi Espinoza
Produzione Balletto Civile – Festival Fuori Programma

Sinossi

Il visionario è l’unico realista» Fellini

Al pubblico viene chiesto di seguire un percorso disseminato di situazioni e personaggi anomali. Una schiera di creature stra-ordinarie al limite tra la semplice realtà che viviamo e la visione. Presenteremo un’immagine insolita del luogo che ci ospita per renderlo un territorio in cui la realtà si incrina e le cose sono volutamente fuori posto. Le stazioni poetiche si creano inaspettatamente mentre il pubblico continua a camminare. La musica si mescola ai rumori della città e rende il quotidiano il nostro palcoscenico. Perdetevi, fino alla fine quando il filo rosso emerge: un unico testo, un monologo interiore dal ritmo serrato, detto per raccontare gli altri, la gente che ci circonda, la gente che siamo, la nostra gente. Un’esplosione di corpi, da osservare in piedi, stupiti. Un uomo è sotto una nevicata epocale, un ragazzino volteggia sulla panchina all’angolo, una donna corre con dei tacchi troppo alti per il selciato, sotto agli alberi due uomini danzano passandosi una birra, fa caldo, in lontananza altri due si sfidano in una corsa che diventa un pezzo hip hop, lei con gli occhiali da sole non lo diresti che è una di qui, due donne trasformano un’accesa discussione in una danza a sincrono, la senti la musica? Immagina, siamo sul crinale del reale, segui il vecchio in bicicletta che spunta dal vialetto, tutti lo seguono per il gran finale, parte piano il canto poi riempie l’intorno, il vecchio monta il banchetto, avvicinatevi, c’è un messaggio per ognuno di voi e un’azione da compiere, insieme, perché la vita, gente, è quello che succede ora.

Biografia – Balletto Civile

Balletto Civile Gruppo nomade per definizione, animato da una forte tensione etica, Balletto Civile nasce nel 2003 fondato da Michela Lucenti. L’approccio creativo è una ricerca basata sul movimento che emerge dalla profonda relazione scenica tra gli artisti. Lavora su un linguaggio totale dove il teatro, la danza e il canto originale interagiscono naturalmente.

1 e 2 luglio – ore 19.45
Parco Tor Tre Teste Alessandrino (Roma)
Biglietti: intero 12,00 euro – ridotto 10,00 euro
Info e prenotazioni: Fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com 
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.