IN SCENA VENERDì 24 GIUGNO AL PARCO TOR TRE TESTE ALESSANDRINO IN SOSTITUZIONE DI SUEÑO DE PLATA DELLA COMPAGNIA BELLANDA
Silvia Mozzachiodi

Cambio di programma al Fuori Programma Festival! Per motivi di salute lo spettacolo Sueño de Plata di Compagnia Bellanda sarà sostituito da Harleking di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, in scena venerdì 24 giugno al Parco Tor Tre Teste Alessandrino. Fin dal debutto, avvenuto al Tanzfabrik Berlin all’interno del festival Open Spaces nel 2018, lo spettacolo ha ricevuto un’ottima accoglienza ed è stato poi presentato in numerosi festival internazionali. Tra questi il Festival Signes d’Automne e il Spring Forward (Parigi), il NAO Performing Festival (Milano), il Brigittines International Festival (Bruxelles), la Tanzplatform Deutschland (Monaco) e l’International Dance Theatre Festival (Lublino). Ispirato all’astuta maschera di Arlecchino della Commedia dell’Arte e all’iconografia dell’antica decorazione parietale la Grottesca, il duetto porta in scena “un demone dall’identità ambigua e multipla” attraverso una coreografia ipnotica, grottesca e satirica.
HARLEKING
Crediti
Coreografia Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi
Musica Demetrio Castellucci
Luci Annegret Schalke
Costumi Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi
Direzione tecnica Paolo Tizianel
Illustrazioni e grafica Ginevra Panzetti
Con il supporto di VAN (IT), Tanzfabrik – Berlin (DE), PACT Zollverein – Essen (DE), NAOcrea – Ariella Vidach AiEP, Milano (IT), KommTanz – Compagnia Abbondanza Bertoni, Rovereto (IT), L’arboreto – Teatro Dimora, Mondaino (IT), AtelierSì, Bologna (IT), C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Brescia (IT).
Altri supporti Cronopios – Teatro Petrella, Longiano (IT), Vera Stasi – Progetti per la Scena – Tuscania (IT), Network Anticorpi XL (IT).
Selezionato dalla piattaforma europea Aerowaves per il festival Spring Forward 2019 e dalla New Italian Dance (NID) Platform.
Sinossi
HARLEKING è un demone dall’identità ambigua e multipla.
Ricorda l’Arlecchino della Commedia dell’arte, un servo furbo mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame. Il linguaggio di HARLEKING ha una specifica qualità ipnotica in cui i contenuti, spesso estremi ed opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido in cui tutto può accadere, ma che tutto confonde. Affiora il ricordo di un’antica decorazione muraria, la Grottesca, in cui figure mostruose emergono e si confondono tra eleganti volute ornamentali. Figure grottesche, capaci di muovere il riso pur senza rallegrare.
Biografia Panzetti – Ticconi
Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi vivono tra Berlino e Torino e lavorano insieme come duo artistico dal 2008. La loro ricerca si sviluppa nell’ambito della danza, la performance e l’arte visiva. Approfondendo tematiche legate alla storica unione tra comunicazione, violenza e potere, attingono ad immaginari antichi costruendo figure o immagini ibride tra storia e contemporaneità.
Entrambi si diplomano presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e frequentano la Stoa, scuola di movimento ritmico e filosofia diretta da Claudia Castellucci.
Nel 2010 si trasferiscono in Germania e approfondiscono percorsi individuali ma reciprocamente complementari: Enrico studia a Berlino Danza e Coreografia presso la Inter-University Center for Dance (HZT), Ginevra Arte Intermediale presso l’Accademia di Belle Arti di Lipsia, Hochschule für Grafik und Buchkunst (HGB).
Con il loro lavoro coreografico HARLEKING (2018) ottengono diversi riconoscimenti internazionali, oltre ai più importanti festival internazionali, è stato presentato alla piattaforma europea AEROWAVES Twenty 19, alla New Italian Dance (NID) Platform e alla Tanzplatform Deutschland 2020.
Nel 2019 vincono con la performance site-specific JARDIN / ARSENALE il premio Arte Laguna 13 nella sezione performance e video arte, la prima edizione del Premio Hermès Danza Triennale Milano con il quale realizzano il loro ultimo lavoro AeReA, il Premio Danza&Danza come coreografi emergenti e vengono nominati “Talento dell’anno” dalla rivista tedesca Tanz – Zeitschrift für Ballet Tanz und Performance.
La loro ultima ricerca artistica indaga il potere simbolico dell’oggetto bandiera e ha preso forma attraverso la realizzazione di un dittico composto da due lavori coreografici (AeReA / 2019 e ARA! ARA! / 2021) e si è concluso con un lavoro filmico (Silver Veiled / 2021).
Con AeReA hanno vinto la prima edizione del Premio Hermès Danza Triennale Milano, mentre ARA! ARA! è stato sostenuto dalla Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito di New Settings Program. Il lavoro filmico Silver Veiled è stato commissionato dal Dublin Dance Festival e presentato al Torino Film Festival.
Nel 2021 ricevono una commissione dalla compagnia berlinese Dance On Ensemble per realizzare la loro ultima creazione per più performer MARMO, una risposta coreografica al lavoro di Lucinda Childs.
[…] ULTIM’ORA: per motivi di salute lo spettacolo Sueño de plata è annullato. Sarà sostituito il 24 Giugno alle 19,45 dallo spettacolo Harleking, un progetto di Panzetti e Ticconi, sempre al Parco Tor Tre Teste Alessandrino. Info a questo link. […]