“Humor Bizzarro 2022” – Claudia Celi: Danze del XVI-XVII secolo

Il programma del corso e il curriculum della docente

Danze XVI secolo Claudia Celi
Ph. Marco Mancini

Rivolto a danzatori, attori e musicisti e aperto ad allievi di tutti i livelli, il corso prevede lo studio tecnico dei passi e l’apprendimento di strutture coreografiche tratte dai manuali di danza italiani del Cinquecento e primo Seicento.

Per il regolamento e le info su come iscriversi vai a questo link.

Claudia Celi

Laureatasi con il massimo dei voti in Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla danza aulica italiana nel Rinascimento, ha studiato danza classica, danza moderna e contemporanea e si è specializzata in danze storiche con maestri di fama internazionale quali Barbara Sparti, Francine Lancelot, Shirley Wynne, Angene Feves. Dal 1977 al 1983 ha fatto parte stabilmente del Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma, diretto da Barbara Sparti. Con tale gruppo ha partecipato alle più importanti rassegne e festival di danza e musica in Italia e all’estero. Nel 1981 il gruppo ha ricevuto il premio Jia Ruskaja per la didattica e la cultura coreica. Successivamente ha fatto parte come danzatrice e ricostruttrice di vari gruppi specializzati in danze storiche fra i quali Il Ballarino e La Follia, e collaborato con complessi strumentali italiani e stranieri.

Nell’ambito di una continuativa attività di divulgazione della danza storica ha partecipato a convegni in Italia e all’estero e tenuto corsi e seminari per licei coreutici, teatri, università, conservatori e centri di ricerca, quali la Fondazione Teatro Massimo di Palermo (Officina-Laboratorio delle Arti e dei Mestieri del Palcoscenico), la Scuola Internazionale dell’Attore Comico (Reggio Emilia), l’A.N.I.D. (Associazione Nazionale Insegnanti di Danza), il Conservatorio A. Casella (L’Aquila), il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) ed ha curato manifestazioni didattiche e saggi-spettacolo di danze storiche per la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e per l’Accademia Nazionale di Danza, presso la quale ha tenuto regolarmente dall’anno accademico 2005/06 al 2020/21 gli insegnamenti opzionali e curriculari di Danze Storiche. Nel 2008 ha fatto parte della giuria del I° Concorso Nazionale di Danza Storica a Narni. E’ stata interprete e coreografa in produzioni teatrali, televisive e cinematografiche e ha curato il coordinamento scenico di spettacoli e serate.

Dal 1992 è direttrice artistica de Il Teatro della Memoria, la cui finalità è la realizzazione di ricerche a carattere storico, pubblicazioni, corsi, produzioni spettacolari e rassegne per le scuole. Fra gli interventi nel campo della musica e della danza storica de Il Teatro della Memoria gli spettacoli presso il Musée de l’Ariana a Ginevra, per la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per la Calabria, per l’Università di Roma – Tor Vergata, per il “Mesaionikò Festival” (Rodi, Grecia) e nell’ambito delle rassegne “Notturni in Villa” a Milano, “BolognaEstate”, “I Concerti nel Parco” a Roma, “Suoni e Luoghi d’Arte” presso la Reggia di Caserta, l’evento “Alla Corte di Giulio II – La storia continua la tradizione” promosso dal Comune di Roma per la riscoperta del Carnevale Romano, “Fuga dalla danza” e “Danza con me” organizzati dall’Accademia Nazionale di Danza.

Dal 2002 con Il Teatro della Memoria, in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo, organizza “L’Humor Bizzarro – Intarsi di musica e danza antica”, corsi, concerti e laboratori rivolti all’approfondimento del rapporto musica-danza. Dal 2009 il corso estivo si è trasferito a Roma con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione le (edizioni 2010 – 2015).

All’attività artistica affianca dal 1982 quella accademica in qualità di docente di Storia della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, di cui è stata vice-direttrice dal 1991 al 1995. Ha tenuto continuativamente insegnamenti presso l’Università di Roma – La Sapienza e il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Ha insegnato Storia della Danza presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma (1986-1989) e tenuto seminari presso associazioni, fondazioni e centri di ricerca italiani fra cui il D.A.M.S. di Bologna, l’I.R.TE.M. (Istituto di ricerca per il teatro musicale), l’A.N.I.D. (Associazione Nazionale Insegnanti di Danza), l’A.N.L.I.D. (Associazione Nazionale Liberi Insegnanti di Danza). Ha partecipato a convegni in Italia e all’estero e pubblicato articoli e saggi su riviste specializzate, fra cui “Chorégraphie” e “Cairon” (anche in qualità di redattrice), “La Danza Italiana” e “La Nuova Rivista Musicale Italiana”. Ha curato numerose voci per la “International Encyclopedia of Dance”, per il “Dictionnaire Larousse de la Danse” e per il “Dizionario Biografico degli Italiani”. Fra le sue pubblicazioni i capitoli sul balletto in Italia nell’Ottocento per “Musica in Scena – Storia dello spettacolo musicale” edita dalla UTET. Nel 2001 ha fatto parte del Gruppo di lavoro relativo all’area della Danza per l’elaborazione dei nuovi ordinamenti didattici delle Accademie dei Conservatori nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Nel 2017 è stata nominata fra i Componenti del Comitato Tecnico Scientifico del progetto “Biblioteca Digitale dei Licei musicali e coreutici”.

Il corso di Danze del XVI-XVII secolo si terrà dal 4 al 7 Agosto 2022 a Roma presso la sala del Teatro Brancaccino (zona Santa Maria Maggiore – via Merulana). Per informazioni sui costi e su come iscriversi vai a questo link. E’ possibile iscriversi con carta di credito su questa pagina.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.