La bellezza ti stupirà di Enzo Cosimi apre la settima edizione di Fuori Programma

Lo sguardo estetico e socio-politico della danza contemporanea in Piazza del Quarticciolo

Silvia Mozzachiodi

Teatro Quarticciolo Enzo Cosimi
La bellezza ti stupirà – ph. Piero Tauro

Sabato 11 e domenica 12 giugno il coreografo e regista Enzo Cosimi, autorevole rappresentante della danza d’autore italiana, inaugura la settima edizione di Fuori Programma con La bellezza ti stupirà, una performance site specific sul tema della marginalità e della solitudine nella società contemporanea. Lo spettacolo, in co-realizzazione con il Teatro Biblioteca Quarticciolo e in collaborazione con le associazioni Asinitas e ATCL, rispecchia chiaramente la dimensione urbana e partecipativa del Festival come luogo di incontro tra “comunità in transito”. La performance rappresenta infatti l’ultima tappa del laboratorio di creazione tenuto dal coreografo con gli abitanti del Quarticciolo dal 6 al 10 giugno. La danza, uscendo dai tradizionali contesti teatrali per portare l’arte nel cuore degli spazi urbani periferici, diventa una forma di esperienza sociale che unisce performer e spettatori nella condivisione non soltanto di uno sguardo socio-politico ma anche di una bellezza che sicuramente stupirà.

Altro appuntamento in programma domenica 12 giugno al Teatro Biblioteca Quarticciolo è la fase di selezione del Premio Prospettiva Danza. Diretto da Laura Pulin e sostenuto dal Comune di Padova e dalla Fondazione Cariparo, il Premio ha per obiettivo la promozione di una nuova classe di coreografi nel panorama della danza contemporanea.

LA BELLEZZA TI STUPIRÀ

Crediti

Regia, video, coreografia Enzo Cosimi
Tecnico luci  Giulia Belardi 
Violoncello Flavia Passigli
Con la partecipazione di persone senza fissa dimora in collaborazione con le associazioni di volontariato
Organizzazione Pamela Parafioriti 
Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MIBACT, Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015

Un progetto in co-realizzazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo e in collaborazione con Asinitas Onlus e ATCL

Sinossi

La creazione di natura coreografica/performativa e installativa nasce da una indagine e riflessione sui temi della marginalità sociale e sulla sua regale solitudine nella società contemporanea. Il lavoro, sviluppatosi attraverso studi precedenti, è realizzato in collaborazione con Associazioni di quartiere con il coinvolgimento di figure che scelgono o si trovano a vivere drammaticamente ai bordi della società odierna. 

Una sfilata visionaria, video ritratti di persone migranti o senza fissa dimora nei loro luoghi di vita, diventano un tableau vivant, un unico piano sequenza che prende le sembianze di un racconto fiabesco immerso in un’inquietudine sospesa e rarefatta. In questo modo, la sensibilità contemporanea “sporca” l’aurea intoccabile del Principe – homeless, attraverso uno sguardo allo stesso tempo estetico e socio-politico,  realizzando una coreografia politica, scevra da comune retorica.

Biografia

Enzo Cosimi è uno dei coreografi e registi più autorevoli della coreografia contemporanea italiana e ha realizzato negli anni oltre 60 creazioni. Coreografo ospite del Teatro Alla Scala di Milano e del Teatro Comunale di Firenze, firma con la sua Compagnia produzioni per i più prestigiosi festival e teatri internazionali, in Europa Stati UnitiPerùAustraliaIndiaGiappone. Collabora con artisti dell’eccellenza italiana e internazionale, tra i quali Miuccia Prada, Luigi Veronesi, Richie Hawtin, Aldo Tilocca, Luis Bacalov, Aldo Busi, Daniela Dal Cin, Antonio Marras, Robert Lippok e Fabrizio Plessi con il quale crea Sciame, primo lavoro di video danza italiano. Nel 2006 firma la regia e la coreografia della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, protagonista l’étoile Roberto Bolle. Tra le sue produzioni, Sopra di me il diluvio, presentato alla Biennale di Venezia nel 2014 che ottiene il Premio Danza&Danza 2014 come Migliore Produzione Italiana dell’Anno e il Premio Tersicore 2015 a Paola Lattanzi come Migliore interprete contemporaneo. Nel 2019 realizza con il Romaeuropa Festival un progetto formativo/performativo in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza, l’Accademia Silvio d’Amico e l’Accademia di Belle Arti. Nel 2019 è stato pubblicato un libro monografico intitolato “Enzo Cosimi, una conversazione quasi angelica – 10 domande per uso domestico” a cura di Maria Paola Zedda e pubblicato da Edizioni Editoria e Spettacolo nella collana curata da Paolo Ruffini e Matteo Antonaci.

Sabato 11 e domenica 12 giugno – ore 20,30
Piazza del Quarticciolo (Roma)
Biglietti: intero 12,00 euro – ridotto 10,00 euro
Info e prenotazioni  Fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.