Il volume traccia un percorso dell’attività dell’artista dagli esordi parigini alle creazioni a Napoli durante il “Decennio francese” (1806-1815)
Riportiamo qui di seguito la finestra per assistere in streaming e il comunicato ufficiale.
Presentazione del libro LOUIS HENRY E IL BALLETTO A NAPOLI IN ETÀ NAPOLEONICA di Annamaria Corea – Libreria Musicale Italiana, Lucca 2021
Saluti di
Letizia Norci Cagiano de Azevedo
Direttrice della Fondazione Primoli
Vito Di Bernardi
Coordinatore del Dottorato in Musica e Spettacolo Sapienza Università di Roma
Introduce
Silvia Carandini
Intervengono
Andrea Chegai
Mara Fazio
L’evento rientra nel ciclo di Seminari Teatro performance danza. Storia visioni memoria ricerca del Dottorato in Musica e Spettacolo Sapienza Università di Roma
L’arrivo dei francesi a Napoli nel 1806 avviò un intenso processo di francesizzazione dei teatri reali, il Teatro di San Carlo e il Teatro del Fondo. Per il balletto, così come per altri ambiti artistici, si trattò di un ulteriore, sostanziale, avvicinamento della cultura italiana al gusto francese, che coinvolse tutti gli aspetti della danza, dalla didattica alla coreografia. In tale contesto, si distingue la figura di Louis Henry (Versailles 1784 – Napoli 1836) che giunse a Napoli nel 1808 portando con sé una significativa esperienza di danseur noble all’Opéra di Parigi e di coreografo al teatro parigino della Porte-Saint-Martin. Persona colta e intraprendente, Henry tentò in questo primo periodo napoletano varie formule di balletto, mostrando versatilità e lungimiranza nella scelta dei soggetti e nell’esplorazione di nuovi ambiti tematici e stilistici.
Nel presente volume, l’Autrice traccia un percorso dell’attività dell’artista dagli esordi parigini alle creazioni del Decennio francese, avvalendosi di una molteplicità di fonti in larga parte inedite e di rimandi alla produzione ballettistica coeva e al contesto storico-culturale.
Il libro è edito nella collana «Chorégraphie» diretta da Flavia Pappacena.
lunedì 16 maggio 2022 • ore 17.30
Fondazione Primoli – Via Giuseppe Zanardelli 1, Roma
Sarà presente l’Autrice