Il Festival si conclude con le coreografie di Lorenzo De Simone e Paolo Rosini
Silvia Mozzachiodi

Ultim’ora: la performance di Mattia Cason, prevista per domenica 24 alle ore 18.00, è stata annullata
Domenica 24 ottobre si conclude l’undicesima edizione del festival di danza contemporanea TenDance con un doppio appuntamento all’OperaPrima Teatro di Latina.
Alle ore 18 Variazione #2: Elogio alla Gentilezza di Lorenzo De Simone, spettacolo-conferenza sulla gentilezza, un valore da (ri)scoprire all’interno di una società dilaniata dall’aggressività e dalla sopraffazione. Il corpo del danzatore, attraversato dalla percezione visiva di immagini gentili, riscalda il cuore del pubblico dimostrando gli effetti benefici della gentilezza sulla salute psico-fisica dell’essere umano.
Alle 19 in prima nazionale Oriri del danzatore e coreografo Paolo Rosini. Il titolo, verbo latino che significa “nascere”, “alzarsi”, ma anche “volgersi verso Oriente” dove nasce il sole, suggerisce il concept del duo danzato dal coreografo con Chiara Tosti: la nascita, intesa non soltanto come l’inizio della vita ma anche come processo che plasma nuove forme dell’individuo attraverso il contatto, luogo fisico dell’incontro.
Si segnala inoltre che mercoledì 27 ottobre alle ore 15 si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook di TenDance l’incontro Scrivere la danza a cura di Danila Blasi e Graziano Graziani.
Variazione #2: Elogio alla Gentilezza
Ideazione, creazione e danza: Lorenzo De Simone
Musica: Sabrina Felli
Ricerca scientifica: Dott. Gianfranco Cicotto
Produzione: Nina APS
Sostegno alla ricerca: PERMUTAZIONI 2019/2020, coworking coreografico a cura di Casa LUFT, Zerogrammi e Fondazione Piemonte dal Vivo
Con il sostegno di: KLm – Kinkaleri, Le Supplici, mk – Associazione culturale; Associazione culturale Rosa Shocking
Tutor: Daniele Ninarello, Davide Valrosso, Doriana Crema, Enrico Pastore, Franca Ferrari, Marco D’Agostin
Movement coach: Rosita Mariani
Altri sguardi: Elisa Sbaragli, Giulia Gilera, Barbara Carulli, Diletta Brancatelli, Valentina Tibaldi, Stefano Mazzotta
Biografia
Lorenzo De Simone è danzatore, autore, ricercatore. Negli anni si forma con numerosi coreografi e interpreti nazionali e internazionali e danza per Compagnia NUT, Willi Dorner, Virgilio Sieni e Paola Bianchi. Accanto a questo, intraprende un percorso universitario che lo porta nel 2019 a laurearsi in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela. Dal 2018 inizia un percorso autoriale denominato “en-páthos”, macro-progetto di ricerca sull’empatia in cui la metodologia scientifica si mette a disposizione della creazione artistica e l’arte si fa strumento di nuovi saperi.
Oriri
Progetto di: Paolo Rosini
Interpreti: Chiara Tosti e Paolo Rosini
Luci: Massimiliano Monsù
Musiche: Michele Mandrelli
Una co-produzione di: BAMBULAproject, Balletto Civile e Rosa Shocking/Festival TenDance
Con il sostegno di: CapoTrave/Kilowatt, Home Centro Coreografico, Teatri di Vita e CURA#residenze interregionali
Progetto vincitore del premio TenDance 2019, selezione Visionari Kilowatt e Visionari della Danza 2020 – Sosta Palmizi
Biografia
Paolo Rosini è coreografo, danzatore e performer. Ha presentato i suoi lavori in Italia e all’estero tra cui Resolution!, The Place, 25a Quineza de Danca de Almada, Black Box Dance Theatre Festival, Kilowatt Festival, ResistereCreare ed altri. Dal 2017 collabora con la compagnia Balletto Civile di Michela Lucenti. Nel 2019 è coreografo selezionato da Anghiari Dance Hub e Network Anticorpi XL. Nel 2020 è vincitore del bando ResidAND istituito dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Scrivere la danza

Incontro curato da: Danila Blasi e Graziano Graziani
Intervengono: Carla Romana Antolini, Donatella Bertozzi, Maria Grazia Calandrone, Francesco Pacifico
Biografie
Danila Blasi, lighting designer per la danza e il teatrodanza, da anni si occupa di organizzazione e di eventi di danza contemporanea. Responsabile del settore danza dell’associazione Rosa Shocking, è codirettrice artistica, insieme a Ricky Bonavita, del Festival TenDance di Latina, sostenuto dal MiC e dalla Regione Lazio. È la direttrice organizzativa del festival Conformazioni di Palermo, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. È stata tra i soci fondatori di CORE (il coordinamento della danza contemporanea del Lazio) di cui è anche stata presidente, fino allo scioglimento dell’associazione. Per CORE è stata direttrice organizzativa di “Attacchi di Core” (progetto finanziato dalla Provincia di Roma) e delle tre edizioni di Officina COREografica (finanziate dalla Regione Lazio e dal Mibact). È direttore generale di PinDoc, associazione sostenuta per la produzione danza dal MiC e dalla Regione Siciliana, che sostiene il lavoro di Giovanna Velardi, Ricky Bonavita, Paola Bianchi, Giuseppe Muscarello, Alessandra Cristiani e altri giovani coreografi. Si occupa da anni di politiche della danza ed è stata dal 2017 al 2019 membro della Consulta dello Spettacolo dal Vivo presso il MiC. Nel 2012 è stata eletta presidente Aidap, il comparto che riunisce le imprese di produzione danza in Federvivo/Agis. Dal 2019 è vicepresidente Aidap e membro dell’Ufficio di Presidenza Federvivo/Agis in qualità di rappresentante del settore danza.
Graziano Graziani, scrittore, giornalista e critico teatrale, è tra i conduttori di Fahrenheit, a Rai Radio 3, dove collabora anche con Pantagruel e la trasmissione di radio-documentari Tre Soldi. Documentarista in ambito teatrale, ha collaborato con Rai 5 per le realizzazione di interviste e per l’agenda culturale di Rai Cultura. Ha lavorato come redattore con varie testate – come Carta, La Differenza, I Quaderni del Teatro di Roma – e collaborato con molte altre (Lo Straniero, Internazionale.it, Frigidaire). Al momento scrive per Il Tascabile, rivista on line di Treccani, e Minima&Moralia, il blog nato attorno alla casa editrice Minimum Fax. Ha pubblicato diversi libri, tra cui l’Atlante delle Micronazioni (Quodlibet, 2015) e il romanzo Esperia (Gaffi, 2008) e curato saggi e testi in ambito teatrale con le case editrici Titivillus, Editoria§Spettacolo, Cue Press. Cura un blog intitolato Stati d’Eccezione.