Online “Biblio LMC – Biblioteca digitale per i licei musicali e coreutici”

Uno strumento di consultazione utile sia per un’utenza specificamente liceale, sia per fruitori interessati all’universo musicale e coreico.

Biblio LMC Licei musicali e coreutici

Riportiamo il comunicato del Prof. Luca Aversano, direttore scientifico del progetto.

Biblio LMC – Biblioteca digitale per i licei musicali e coreutici

Il portale Biblio LMC – Biblioteca digitale per i licei musicali e coreutici (http://bibliolmc.uniroma3.it) è un progetto del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per la Valutazione del Sistema nazionale d’Istruzione, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, sotto la direzione scientifica di Luca Aversano, professore ordinario di Musicologia e Storia della musica, con la supervisione editoriale della dott.ssa Gemma Fiocchetta, rappresentante del MIUR nel comitato scientifico del progetto.

Nata nel 2016 e ancora “work in progress”, la Biblioteca mette a disposizione della comunità degli studenti e dei docenti dei Licei musicali e coreutici italiani uno strumento di ricerca e consultazione utile in prospettiva didattica, sia per un’utenza specificamente liceale, sia per fruitori comunque interessati all’universo musicale e coreico.

Il portale, unico nel suo genere e primo strumento digitale italiano specificamente pensato per l’impiego nelle scuole, è articolato in cinque sezioni principali: Autori, Interpreti, Innovazione, Culture, Biblioteche. La prima, Autori, dedicata ai protagonisti della storia della musica e della danza (compositori, coreografi e librettisti), è uno strumento per approfondire la conoscenza delle personalità artistiche responsabili delle partiture, delle coreografie o dei testi poetici di maggior rilievo nella cultura occidentale. Per ogni autore è stata realizzata una scheda contenente informazioni biografiche, un inquadramento storico-stilistico e un apparato iconografico. Ulteriori approfondimenti sono possibili tramite una selezione di attendibili risorse web e di indicazioni bibliografiche scientificamente valide. A ogni autore sono connesse ulteriori schede che presentano le singole opere con dati sintetici e con il rimando a file audio, video e a file di testo scaricabili.

La sezione Interpreti è suddivisa in due elenchi distinti, dedicati uno agli interpreti della danza, l’altro a quelli della musica (strumentisti, cantanti, direttori d’orchestra, registi del suono ed esecutori di live electronics). Come per gli autori, così per ogni interprete è stata creata una scheda contenente informazioni biografiche, un inquadramento storico-stilistico e un apparato iconografico. Anche in questa sezione è possibile trovare una selezione di attendibili risorse web e di indicazioni bibliografiche scientificamente valide. Le caratteristiche di ogni interprete sono illustrate attraverso schede esemplificative di singole esecuzioni, dotate – quando possibile – anche di file audio e video. La musica e la tecnologia sono da sempre intimamente legate, ma mai come in questo ultimo secolo l’innovazione tecnologica ha prodotto effetti così grandi e veloci.

Nella sezione Innovazione, invece, sono inseriti: una cronologia commentata in cui si evidenziano i rapporti fra la tecnologia e la composizione musicale; approfondimenti su hardware e software musicali; una rassegna di ricerche e sperimentazioni condotte negli ultimi anni in ambito musicale presso università, centri di ricerca e aziende di settore; schede sulle più innovative performance di musica e danza.

Nella sezione Culture si possono consultare schede sulle diverse culture musicali extraeuropee e sul folclore musicale, mentre la sezione Biblioteche, suddivisa in aree geografiche regionali, si configura come uno strumento utile per una più agevole localizzazione e per un più facile reperimento di materiali appartenenti al patrimonio musicale e coreico. In schede che forniscono una breve descrizione del patrimonio e dei servizi offerti da ciascuna biblioteca, si possono anche trovare gli orari, i contatti, i link ai siti internet, ai cataloghi e alle risorse disponibili online.

Per quanto riguarda i contenuti di danza, sono state redatte le schede di artisti che fanno parte di un ampio arco cronologico che va dal 1400 fino ai giorni nostri, e si è contribuito anche a implementare le schede della Sezione innovazione/performance danza per le quali si è scelto di inserire quei lavori che, a partire dal movimento, sperimentano una sinergia inedita tra arti e nuove tecnologie. Le schede di questa sezione contengono i nomi degli artisti, l’anno di ideazione e il paese di origine, il tipo di contesto (installazione, festival o altro), il video che può contenere parte o tutta l’esibizione, seguito da una brevissima nota sulla performance, e una serie di link o riferimenti bibliografici sugli artisti e la manifestazione. In fondo alla scheda sono presenti ulteriori video o siti internet di approfondimento.

Del comitato scientifico del progetto hanno fatto parte, tra gli altri, anche docenti appartenenti a diverse istituzioni musicali e coreutiche: Claudia Celi (Accademia Nazionale di Danza); Giovanni Giuriati (Sapienza Università di Roma); Patrizia Florio (Vicepresidente IAML Italia). Il comitato scientifico è stato supportato da un gruppo di esperti composto da Mauro Graziani (Conservatorio di Trento), Enrico Cosimi (Conservatorio di Santa Cecilia), Michele Della Ventura (Liceo musicale di Castelfranco Veneto), Andrea Pozzi (Midiware).

Alle schede e ai contenuti del progetto ha lavorato uno staff di giovani ricercatori che hanno operato suddivisi per ambiti.

Sezione Autori e interpreti Musica: Dott. Luca Rossetto Casel, Dott. Giacomo Franchi, Dott. Giacomo Sciommeri, Dott.ssa Giada Viviani.

Sezione Autori e interpreti Danza: Dott.ssa Silvia Mozzachiodi, Dott.ssa Nika Tomasevic.

Sezione Innovazione: Prof. Enrico Cosimi, Prof. Michele Della Ventura, Prof. Mauro Graziani, Dott. Marco Matteo Markidis, Dott. Andrea Pozzi.

Sezione Culture – Musiche del mondo: Dott.ssa Nicola Biondi, Dott.ssa Vanna Viola Crupi, Dott. Vincenzo Della Ratta, Prof. Raffaele Di Mauro, Dott. Stefano Gavagnin, Costantino Vecchi.

Sezione Biblioteche: Dott. Giacomo Franchi.

Lo sviluppo informatico del portale è stato affidato a NTV 3.1, una società di comunicazione nata come spin-off del Master in Comunicazione Web dell’Università di Parma e specializzata in progetti web e di comunicazione istituzionale a livello nazionale e internazionale. La tecnologia scelta è Drupal, lo strumento open source di riferimento per siti di alto profilo, sviluppato da una vasta e attiva community internazionale.

 

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.