Con un concerto per flauto dolce e clavicembalo si conclude la rassegna organizzata dalla Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Riportiamo qui di seguito il comunicato diffuso dalla SPMT:
Concerti
I fiori del barocco – Testaccio Classica 2019
Anacronismo, Anomalia e Complicità
La rassegna presenta un programma solo apparentemente eterogeneo nella scelta
delle composizioni, degli autori e degli organici. In realtà un filo rosso, neanche troppo esiguo, collega le cinque proposte come cinque capitoli di un racconto con tre protagonisti.Il primo protagonista
E’ un Lui, si chiama Anacronismo: dispettoso personaggio che vive nascosto tra le pagine delle partiture e si insinua nelle menti dei musicisti intenti a decifrare i segni su pagine scritte e pensate in tempi del passato più o meno lontano. Anacronismo restituisce agli ascoltatori contemporanei suoni di epoche in cui lo smartphone non era stato nemmeno sognato e il tempo necessario per un viaggio da Roma a Milano non era inferiore ai tempi di rappresentazione di un melodramma barocco.Il secondo protagonista
E’ invece una Lei, ha il nome di Anomalia: con i suoi modi eleganti, modifica ora impercettibilmente, ora in modo evidente, le regole di un gioco ideato e imposto da qualcun altro, per rendere quel gioco, la Musica, più interessante e appassionante.Il terzo protagonista
Infine Complicità, il personaggio necessario perché questo racconto possa avere un senso: Complicità tiene uniti i musicisti tra loro, li sintonizza sulla stessa lunghezza d’onda e li spinge verso il raggiungimento del comune obiettivo, quello di far pensare e, contemporaneamente, far provare emozioni a chi vorrà ascoltarli.Ciascuno dei cinque capitoli è introdotto da brevi presentazioni a cura di Francesco Maschio, che illustra i ruoli agiti da Anacronismo, Anomalia e Complicità in questo complesso e affascinante racconto.
Sabato 16 marzo 2019 – ore 18.30
I fiori del barocco
Maria De Martini, flauti dolci
Salvatore Carchiolo, clavicembaloMusiche di Francesco Barsanti, Roberto Valentini, Giovanni Bononcini, Georg Friedrich Haendel, Johann Sebastian Bach
Dove
Sala Concerti
Ex Mattatoio di Testaccio, Piazza Giustiniani 4a – RomaIngresso
€ 12 – € 7 ridotto (soci della Scuola, studenti e over 65)Informazioni: 06.5750376
info@scuolamusicatestaccio.itPrenotazioni
360-1025779 solo sms e WhatsAppA cura di: Maddalena Deodato e Francesca Pellegrini
Coordinamento organizzativo: Paolo Cintio, Vincenzo Russo
Ufficio stampa: Franca RenziniCon la collaborazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo