Presentazione del progetto di restauro per “La corsa dei Barberi” di Corrado Cagli

Presso l’AND conferenza stampa per illustrare un’iniziativa che vede la proficua collaborazione fra enti pubblici e fondazioni private

Corrado Cagli corsa dei barberi

Riportiamo il comunicato stampa diffuso dall’Accademia Nazionale di Danza:

Intestazione CagliIL RESTAURO DE “LA CORSA DEI BARBERI” DI CORRADO CAGLI
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA DI ROMA

Lunedì 10 dicembre alle ore 11 presso l’Accademia Nazionale di Danza di Largo Arrigo VII 5 a Roma, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del progetto di restauro del dipinto murale La corsa dei Barberi di Corrado Cagli alla presenza di Ester Coen e di Maria Enrica Palmieri, Presidente e Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma; di Francesco Scoppola, Direttore Generale per l’Educazione e la Ricerca del MiBAC; di Luigi Ficacci, Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, e con la partecipazione di Stefano Pighini, Vice Presidente di LoveItaly.

Il progetto, avviato in occasione del settantesimo anniversario della fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza (AND) sarà realizzato grazie all’importante collaborazione fra l’Accademia Nazionale di Danza (AND) e l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR), con il generoso sostegno della Ruth Stanton Foundation di New York, la collaborazione di LoveItaly e la partecipazione dell’Archivio Corrado Cagli.

Il murale rappresenta un episodio del carnevale romano con la celebre corsa dei cavalli bradi lungo via del Corso. Fu realizzato da Corrado Cagli nel 1935 per la biblioteca dell’edificio del Castello dei Cesari, ristrutturato in stile moderno dall’architetto razionalista Gaetano Minnucci come sede per la Casa della Gioventù Italiana nell’ambito di un progetto di sviluppo promosso dal regime attraverso l’Opera Nazionale Balilla. A seguito della censura per tematica e stile, disposta dal Ministro Renato Ricci che ne decretava la distruzione, la pittura, salvata grazie a una falsa parete fatta innalzare dallo stesso Cagli, fu riportata alla luce nel 1945 su iniziativa di Mirko Basaldella.

Obiettivo di questo progetto è sostenere anzitutto le attività culturali dell’Accademia, della sua sede storica, a partire dalla conservazione dell’importante opera di Cagli, nuovo tassello di conoscenza della pittura murale italiana del XX secolo, attraverso la rivisitazione e l’analisi di un importante momento della cultura italiana tra le due guerre.

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Largo Arrigo VII n° 5 – Roma – tel. 06/5717771 – fax 06/5780994
http://www.accademianazionaledanza.it
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.