“Un poco veri e un poco finti”: in mostra i Burattini di Mariano Dolci

A Montemerano un’esposizione che ripercorre le tappe dell’attività del Maestro

Mariano Dolci Drago San Giorgio burattini

Nel cuore della Maremma, al centro del medievale borgo di Montemerano, s’inaugura il 18 Agosto un’esposizione rivelatrice delle multiformi potenzialità dei burattini anche al di fuori del contesto strettamente spettacolare. Presso la sala Teatro (ex Pieve di San Lorenzo) sarà possibile ripercorrere le principali tappe della straordinaria attività svolta nel corso di decenni da Mariano Dolci che ha portato marionette, burattini e teatro d’ombre presso scuole e musei, ma anche presso carceri e ospedali psichiatrici. 

Riportiamo la locandina e il comunicato stampa diffuso dalla Pro Loco di Montemerano, organizzatrice dell’evento assieme all’Accademia del Libro e con il patrocinio del Comune di Manciano.

Locandina esposizione Mariano Dolci

Comunicato stampa

Sabato 18 agosto alle ore 17
nella sala del “teatro”di Montemerano

Inaugurazione della mostra

Burattini in società
Le attività di Mariano Dolci

Da tempo ormai burattini e marionette non si incontrano più nel solo mondo dello spettacolo; hanno saputo affermarsi come preziosi strumenti di mediazione nei contesti sociali più diversi; educazione, attività terapeutiche, riabilitative o di reinserimento sociale. Abbandonando il professionismo dello spettacolo, Mariano Dolci per oltre cinquanta anni ha attraversato questi contesti collaborando con varie professionalità più per tentare di trasporre e adattare alcune proprietà dei burattini ad attività dalle finalità più diverse.

Da questo percorso ha tratto una conoscenza sia teorica che pratica delle potenzialità dello strumento burattino di cui il materiale esposto nella sala del “Teatro” di Montemerano fino al 2 settembre a cura della Pro Loco di Montemerano e dell’Accademia del Libro, dà un’esauriente, interessante a spesso anche divertente testimonianza.

Mariano Dolci negli anni sessanta ha lasciato l’insegnamento nella scuola dell’obbligo per far parte della compagnia di burattini di Otello Sarzi. Da allora si è sempre dedicato ai burattini, marionette e alle ombre non solo in quanto particolari forme di spettacolo teatrale ma anche come strumento da utilizzare  in una quantità di contesti educativi o del sociale.

Per venti anni ha diretto a Reggio Emilia il “Laboratorio di Animazione Comunale” istituito per ricercare, sperimentare e diffondere le potenzialità del teatro dei burattini, delle marionette e delle ombre nelle scuole della città.

La notorietà delle Scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia gli ha offerto l’opportunità di essere invitato ad  esporre il suo specifico lavoro e a confrontarlo con altre esperienze in varie parti del mondo. Nel contempo ha lavorato nell’Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia e nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, in collaborazione con professionisti  interessati a verificare le potenzialità del teatro di animazione a contatto con vari problemi mentali.
 

La mostra rimarrà aperta fino al 2 settembre con i seguenti orari:

Dal lunedì al mercoledì: 17-20

Dal giovedì alla domenica: 17-20 e 21-23

Pro Loco Montemerano                                                            Accademia del Libro

Foto scattate da Andrea Toschi durante l’allestimento

L’esposizione “Burattini in società” sarà aperta dal 18 Agosto al 2 Settembre in questi orari:
  • da Lunedì a Mercoledì ore 17-20
  • Da Giovedì a Domenica ore 17-20 e 21-23
Indicazioni per arrivare

montemerano cuorePer accedere alla Sala Teatro a Montemerano, dalla via principale del borgo (via Italia) salire le scale di fronte al forno. La sala (ex Pieve di San Lorenzo) si trova subito sulla sinistra in via della Chiesa

Chi viene a Montemerano, oltre a visitare la Chiesa di San Giorgio con affreschi del Quattrocento e la Madonna della Gattaiola, può  fare un bagno nelle vicine Cascate del Mulino o alle Terme di Saturnia. 

Indicazioni stradali: dalla costa tirrenica si può raggiungere Montemerano passando per Manciano (da Albinia SS74, da Montalto di Castro SP105); dalla Tuscia Viterbese seguire le indicazioni per Valentano-Ischia di Castro-Farnese. Da Grosseto seguire la SS322 per Scansano. Chi viene dall’Amiata può raggiungere Montemerano passando per Saturnia. Da Roma prendere l’Autostrada per Civitavecchia fino al Tarquinia, poi SS1 Aurelia fino a Montalto di Castro e poi SP105. (coordinate 42.621550, 11.491170 – vedi mappa su Google Maps).

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.