Alla Sapienza di Roma tre giornate di studi, con comunicazioni scientifiche ed esecuzione di musiche del compositore fiorentino
Riportiamo il comunicato diffuso da Assonanze e Icamus:
Mario Castelnuovo-Tedesco: l’ignoto iconoclasta – Convegno internazionale di studi sull’opera e la poetica musicale di Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze 1895 – Beverly Hills 1968)
Mario Castelnuovo-Tedesco: l’ignoto iconoclasta – Convegno internazionale di studi sull’opera e la poetica musicale di Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze 1895 – Beverly Hills 1968) – nasce dall’idea dell’Associazione di Giovani Musicologi di Sapienza Università di Roma Assonanze. Il progetto è sostenuto dalla sezione di Musicologia del Dipartimento di Studi greco-latini italiani scenicomusicali e la Scuola di Dottorato in Storia e Analisi delle Culture Musicali di Sapienza Università di Roma, con la collaborazione di ICAMus The International Center for American Music, Oberlin College & Conservatory, The University of Michigan School of Music, Theatre & Dance, Jean & Samuel Frankel Center for Judaic Studies of the University of Michigan, nonché il supporto della Famiglia Castelnuovo-Tedesco. Il Convegno intende analizzare l’opera compositiva di Mario Castelnuovo-Tedesco, a cinquant’anni dalla scomparsa, attraverso lo studio musicologico affiancato all’esecuzione delle sue opere. Musica eseguita e musica studiata diventano una prospettiva di ricerca completa che rende il giusto omaggio al compositore fiorentino.
Quindici gli studiosi coinvolti (Alessandro Avallone, Aloma Bardi, Annalisa Bini, Gianluca Bocchino, Simone Caputo, Silvia D’Anzelmo, Mila De Santis, Emanuele Franceschetti, Alessandro Maras, Fiamma Nicolodi, Susanna Pasticci, Franco Piperno, Antonio Rostagno, Valerio Sebastiani, James Westby) che proporranno nuove ricerche ed analisi musicali sul periodo italiano ed americano di MCT. Gli interventi si alterneranno a brevi momenti musicali a cura di MuSA, Musica Sapienza, che eseguiranno brani di Castelnuovo-Tedesco. In apertura e chiusura sono programmati due concerti di musica vocale da camera a cura di ICAMus, con composizioni rare ed inedite eseguite da Salvatore Champagne (tenore) e Howard Lubin (pianoforte) di Oberlin Conservatory of Music, e Caroline Helton (soprano), Kathryn Goodson (pianoforte) di The University of Michigan School of Music, Theatre & Dance. Alle relazioni convegnistiche ed ai concerti si affiancano due momenti distinti e complementari: le novità editoriali castelnoviane (ANGELO GILARDINO, Mario Castelnuovo-Tedesco. Un fiorentino a Beverly Hills, Curci, Milano, 2017; MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO, La penna perduta (scritti 1919-1936), a cura di Mila De Santis, Aracne, Roma, 2017), ed una tavola rotonda con commenti e spunti di riflessioni, guidata da Andrea Chegai con Angelo Gilardino e Frederic Zigante, con la partecipazione di Andrea Di Vitis e Francesco Vizioli. Il Convegno si svolgerà dal 12 al 14 giugno 2018 presso l’aula Odeion della Gipsoteca del Museo di Arte Classica, edificio di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro n, 5. L’evento è gratuito ed è aperto al pubblico, non è richiesta alcuna registrazione.
Info:
assonanze.uniroma1@gmail.com
info@icamus.org
www.assonanze.it
www.icamus.org
I momenti spettacolari organizzati dai ICAMus e introdotti da Aloma Bardi si terranno nei seguenti giorni:
- Martedì 12 giugno 2018, ore 17: Liriche su versi di poeti americani. Salvatore Champagne, tenore – Howard Lubin, pianoforte
- Giovedì 14 giugno 2018, ore 17: Liriche su versi di poeti italiani. Caroline Helton, soprano – Kathrin Goodson, pianoforte
Aula “Odeion” Gipsoteca – Museo Arte Classica. Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro 5, Roma. . Ingresso libero.