L’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta da Guido Morini in un programma eseguito secondo le indicazioni del trattato di Agostino Agazzari
L’opuscoletto Del sonare sopra’l Basso con tutti li Stromenti e Dell’uso loro nel Conserto (1607) di Agostino Agazzari «Armonico Intronato» senese è una delle fonti essenziali che ci fanno cogliere uno sguardo sulla pratica orchestrale del Seicento. Nelle sue scarne dieci pagine di testo vengono infatti date importanti indicazioni su come realizzare la parte del basso con i vari strumenti deputati all’accompagnamento (organo, tiorba, arpa doppia, clavicembalo e molti altri) a seconda del carattere della composizione e degli strumenti o voci soliste. Vengono inoltre date indicazioni su come si debba “con varietà di bei contraponti, secondo la qualità dello stromento fiorire, e render vaga la melodia”. L’opera di Agazzari ebbe grande successo e venne raccomandata da importanti autori dell’epoca quali Adriano Banchieri e Michael Praetorius.
La XIV edizione degli Incontri Musicali con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado presenta così presso il Castello Sforzesco di Milano un interessante concerto ispirato a questo trattato . Dirigerà l’ensemble Guido Morini in un programma che include musiche di Bartolomeo Tromboncino, Cipriano de Rore, Orlando di Lasso, Giovanni Battista Fontana, Giovanni Paolo Caprioli, Girolamo Frescobaldi, Claudio Monteverdi, Giovanni Battista Buonamente, Gabriele Fallamero, Giovanni Giacomo Gastoldi.
Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla
27 Gennaio 2018, ore 16.00 – Biglietti da € 5/3
infoweb: fondazionemilano.eu