L’archetto classico: un elemento essenziale per l’esecuzione storicamente informata

Da molti anni i musicisti interessati all’esecuzione storicamente informata della musica del periodo classico sono impegnati nello studio delle caratteristiche degli strumenti di quest’epoca, che ha visto nel caso della struttura degli aerofoni realizzarsi cambiamenti molto evidenti: si pensi solo all’aggiunta delle nuove chiavi su flauto, oboe e fagotto e all’introduzione del clarinetto, precedentemente poco diffuso nell’orchestra.
Negli stessi anni l’altrettanto importante evoluzione degli strumenti ad arco si evidenzia non tanto nei cambiamenti nel corpo dello strumento quanto nello sviluppo di un nuovo tipo di archetto, caratterizzato dalla curvatura non più concava ma convessa dal lato del crine, come ad esempio negli archetti realizzati dal fabbricante François Tourte il cui nome viene associato a questa forma. Un archetto di questo tipo è in effetti fondamentale per la corretta esecuzione delle articolazioni e del fraseggio secondo la pratica documentata dai metodi per violino del periodo classico, e differisce, soprattutto per la distribuzione dei pesi, da quelli che vengono usati per suonare lo strumento moderno con corde metalliche. Per questi motivi uno strumentista che voglia operare in questi repertori deve obbligatoriamente procurarsi un archetto classico dal costo nell’ordine delle migliaia di euro, cifra non indifferente soprattutto nel caso di un giovane che abbia già investito una somma notevole per acquistare uno strumento adatto alla musica barocca.
Campagna #ARCHETYBO per l’archetto classico
Da questa esigenza nasce la campagna di crowdfunding #ARCHETYBO lanciata da Theresia Youth Baroque Orchestra – formazione giovanile con base a Rovereto attiva dal 2012 – con la finalità alla di raccogliere fondi per l’acquisto di quattro archetti di tipo classico da mettere a disposizione di giovani musicisti di Theresia durante gli stage formativi, le residenze artistiche, le tournée e i concerti. Coloro che desiderassero contribuire a questa iniziativa possono fare una donazione entro il 17 Ottobre sulla pagina web it.ulule.com/archetybo.