Musica e Architettura nel Seicento

Al Palladium di Roma una lezione-concerto con arie d’opera del periodo barocco

Cesky_rid

Per la prossima domenica 15 Maggio la programmazione del Teatro Palladium presenta un appuntamento di grande interesse centrato sui rapporti fra musica e architettura nel primo Seicento. Il tema sarà trattato dallo storico dell’architettura Federico Bellini in contrappunto con brani tratti da opere di Claudio Monteverdi (Orfeo, L’incoronazione di Poppea), Stefano Landi (Il Sant’Alessio), Leonardo Vinci (L’Ermelinda), Antonio Vivaldi (La fida ninfa), Giovanni Battista Pergolesi (L’Olimpiade, La serva padrona), Georg Friedrich Haendel (Rinaldo, Alcina) eseguiti da un ensemble formato da Rosaria Angotti (soprano), Gabriele Benigni e Valentina Nicolai (violini ), Andrea Lattarulo (violoncello – viola da gamba), Sabina Angelucci (flauto diritto), Paolo Tagliapietra (cembalo e direzione); introduce Luca Aversano.

Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 – 00154 Roma
15 Maggio 2016 – ore 19,00 -infotel: 06 5733 2772

ULTIM’ORA: per gli iscritti a questo blog e alla pagina Facebook de Il Teatro della Memoria sono disponibili biglietti ridotti (5 euro invece di 10) prenotando via e-mail entro domenica mattina a questo indirizzo: promozione.palladium@uniroma3.it

 

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.