L’Accademia Barocca di Santa Cecilia e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia saranno diretti da Federico Maria Sardelli

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia – l’ensemble per l’esecuzione storicamente informata nato nell’ambito dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia – e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia salgono venerdì prossimo sul palco della Sala Sinopoli per presentare sotto la direzione di Federico Maria Sardelli un programma interamente dedicato al compositore fiorentino Giovanni Battista Lulli, poi divenuto Jean-Baptiste Lully e naturalizzato francese, un artista che seppe conquistarsi la fiducia del Re Luigi XIV da cui ottenne per molti anni un ruolo di dominio quasi assoluto nel mondo del teatro musicale in Francia.
Nella prima parte verrà eseguita una suite di musiche tratta da Le Bourgeois gentilhomme, la notissima comedie-ballet nata nel 1670 dalla collaborazione di Lully con il commediografo Molière e con il coreografo Beauchamp. Seguirà il Te Deum composto nel 1687 per celebrare la guarigione di Luigi XIV. Durante le prove di quest’ultimo lavoro la tradizione vuole sia avvenuto il fatale incidente con la ferita al piede in seguito alla quale Lully, ormai caduto in disgrazia a Corte, si sarebbe lasciato morire. I solisti di canto saranno Patrizia Polia e Marta Vulpi (soprani), Marco Santarelli (tenore), Andrea D’Amelio (basso); il Coro è stato preparato dal M° Ciro Visco.
Per gli iscritti a questo blog e alla pagina Facebook de Il Teatro della Memoria sono disponibili biglietti scontati del 30%. Per ricevere il coupon sconto da presentare al botteghino scriveteci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org
Venerdì 5 Febbraio 2016 – ore 20,30 – Sala Sinopoli
Auditorium Parco della Musica – Viale Pietro De Coubertin – Roma
Infoline: tel. 06-8082058 – Pagina web: www.santacecilia.it
