Bando per creare un gruppo selezionato che assisterà gratuitamente agli spettacoli di danza e contribuirà al feedback sui social network
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato diffuso da Romaeuropa:
DNAwords 2015
CALL FOR APPLICATION
2 – 7 novembre 2015Dopo il successo dello scorso anno, torna DNAwords a Romaeuropa Festival 2015. Il progetto mira a creare un solido gruppo di spettatori disposti a confrontarsi con il programma di danza di DNA, nell’ambito della trentesima edizione del Romaeuropa Festival.
COME FUNZIONA
Il gruppo, selezionato e coordinato da Sergio Lo Gatto (giornalista, critico e studioso della scena nazionale e internazionale), seguirà gratuitamente tutti gli spettacoli in rassegna, partecipando a sessioni di approfondimento in orario pomeridiano, con la possibilità d’interagire con gli artisti. I partecipanti saranno testimoni del programma di DNAeurope, sviluppando ragionamenti e riflessioni, arrivando a rintracciare linee guida tematiche e di linguaggio. Durante la settimana verranno attivate e gestite dal gruppo delle piattaforme di social media che ospiteranno un costante flusso di feedback, messo a disposizione di tutti i followers del Festival.
CHI CERCHIAMO
DNAwords è rivolto a sguardi attenti e stimolanti, a voci fuori dal coro, in grado di esprimere una visione della danza libera dai vincoli dei linguaggi convenzionali. Tutto quello che serve è creatività e spirito d’iniziativa per produrre non solo testi di commento, ma materiale fotografico e audiovisivo, mappe concettuali, collage, sillogi poetiche o disegni. Per riuscire a creare tutto questo, però, ci vuole tempo, da dedicare alle date d’incontro e di spettacolo, ci vuole capacità di lavorare in gruppo, ma soprattutto ci vuole curiosità e impegno. I contenuti, nella loro forma immediata e dinamica, vedranno luce non solo in poco tempo, ma anche nella doppia versione italiano/inglese.
Se il progetto t’interessa e pensi di avere i requisiti per partecipare a DNAwords, invia la tua candidatura, entro il 15 settembre 2015, a:
promozione@romaeuropa.net
slgteatro@gmail.comLe candidature dovranno essere complete di dati anagrafici, una breve bio -composta anche dall’area di interesse/studio/lavoro e dalle esperienze passate- e cosa ti spinge a voler entrare in DNAwords.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI CON SERGIO LO GATTO
I partecipanti assisteranno gratuitamente a tutti gli spettacoli di DNAeurope.
SERGIO LO GATTO
Giornalista, critico teatrale, editor e traduttore. Scrive di teatro e danza sul quotidiano online Teatro e Critica, conducendo laboratori di scrittura critica. Collabora con Hystrio e con diverse riviste straniere, tra cui Tanz, Plays, Critical Stages ed Exeunt. È stato nella redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma e ha scritto per Il fatto quotidiano e Pubblico. È parte del progetto Conflict Zones promosso dall’Unione dei Teatri d’Europa e cofondatore del progetto internazionale Writingshop. Conduce laboratori di scrittura critica all’Università Sapienza di Roma.