Martedì 2 ottobre lo storico del teatro verra ricordato presso l’Università di Roma “La Sapienza”
Una giornata in ricordo di Fabrizio, il mio professore di Storia del Teatro e dello Spettacolo che, al tempo degli studi universitari, ci introdusse alla complessità e alla ricchezza del mondo rinascimentale trasmettendoci strumenti metodologici e un esempio di vocazione didattica.
Claudia Celi
Fabrizio Cruciani (1941-1992), ordinario di Storia del Teatro, si è formato nella Sapienza Università di Roma negli anni ’60 e ha iniziato nella Sapienza il suo lavoro di storico del teatro presso l’allora neonato Istituto del Teatro e dello Spettacolo fondato e diretto da Giovanni Macchia. Chiamato, nel 1972, a insegnare al DAMS dell’università di Bologna fin dalla sua fondazione, ha dato impulso agli studi di storiografia dello spettacolo e rigore storico al necessario rinnovamento metodologico e ridefinizione dell’oggetto di studio. Ha fondato collane di studi teatrali con la casa editrice il Mulino di Bologna e con la Casa Usher di Firenze, e la rivista “Teatro e storia” (1984- ). Nella collana Guide bibliografiche di Garzanti ha pubblicato il volume Teatro nel 1991. A Roma nel Rinascimento ha dedicato due volumi: Il teatro del Campidoglio e le feste romane del 1513, Il Polifilo, 1968, e Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Bulzoni 1983 (premio Pirandello 1985). Civiltà teatrale nel XX secolo, il Mulino, 1986 ha nutrito generazioni di studiosi e studenti in tutte le università italiane e così anche l’ultimo suo libro, Lo spazio del teatro, Laterza 1992, tradotto poi in spagnolo e in arabo.
A lui, dopo la sua scomparsa, sono stati dedicati saggi e volumi, spettacoli, attività e progetti, convegni, in Italia e all’estero, un numero monografico della rivista “Culture teatrali”; a lui sono intitolati due sale teatrali, un’aula universitaria, un fondo della Biblioteca del DAMS di Bologna, la stanza degli Odin Teatret Archives a Holstebro in Danimarca, la biblioteca della Fondazione Pontedera Teatro, l’“Università del Teatro Urbano Fabrizio Cruciani” di Abraxa Teatro di Roma.
Martedì 2 ottobre 2012
Sala “Levi” Ex Vetrerie Sciarra – via dei Volsci, 122 (San Lorenzo), Roma
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito http://www.dass.uniroma1.it/
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.