Il programma del corso è dedicato a Frescobaldi e alla musica italiana del primo Seicento. Non è prevista la partecipazione allo spettacolo finale, dato il carattere intensivo del corso che prevede momenti di lezione individuale e collettiva per il gruppo classe. Il corso si terrà nei giorni dal 4 al 7 agosto.
CHRISTOPHER STEMBRIDGE ha studiato lingue a Cambridge e musicologia ad Oxford. Dopo aver insegnato per molti anni all’Università di Cork, poi a Brescia e Siena, ora vive nell’Alto Adige e viaggia dando conferenze, recitals e seminari specialmente in Europa orientale e in Armenia. Si e’ specializzato nella musica per il Cembalo Cromatico, strumento con 19 tasti per ottava. Nel 2011 è stato musician-in-residence presso la Villa I Tatti (Centro di studi rinascimentali dell’Universita’ di Harvard) a Firenze. Attualmente sta curando per la casa editrice Bärenreiter la nuova edizione in 6 volumi (2 gia’ apparsi) della musica per strumenti a tastiera di Frescobaldi, per la quale ha ricevuto il prestigioso premio Noah Greenberg dell’American Musicological Society. Tiene annualmente corsi internazionali sugli organi antichi di Valvasone (PN) e di Pomssen (Lipsia). Le sue registrazioni su cd comprendono musica di Andrea e Giovanni Gabrieli (organo 1534, duomo di Arezzo), opere di Ascanio Mayone (organo Zeffirini e cembalo), musica napoletana del primo barocco (organo e cembalo cromatico) e musica inglese 1520-1770 (organo Nacchini dell’Ospedaletto di Venezia). Ultimamente è uscito un cd (sfz) con le 12 Toccate (cembalo storico) del 1615 di Girolamo Frescobaldi.
Informazioni complete sui costi del corso e scheda d’iscrizione disponibili a questo link.