Il Risorgimento in ballo – Episodi tra cronaca e leggenda dal mondo della danza – 6a puntata
Marietta Baderna: una Pleiade di Blasis dalla Scala ai Tropici.
Un’altra grande stella italiana del balletto romantico coinvolta personalmente nei moti risorgimentali fu Marietta Baderna. Figlia di un convinto repubblicano, allieva prediletta di Carlo Blasis, si trovava a Trieste quando scoppiò la rivoluzione del 1848 a cui aderì con entusiasmo.
Dopo il ritorno degli Austriaci fu costretta ad abbandonare l’Italia assieme al padre e si imbarcò per il Brasile. Anche qui però trovò modo di manifestare il suo anelito alla libertà osando portare sui palcoscenici, in un paese che cercava di assomigliare al mondo europeo e di rimuovere le realtà indigene, le danze tipiche dei neri: il lundum, il fado, il baiano, considerate dai bianchi licenziose e quindi sovversive.

Il suo stesso nome darà origine al termine Badernão, sinonimo di disordine e trasgressione. Per questo spirito di ribellione Marietta Baderna viene avvicinata alla figura di Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei due mondi, perché come lui combatté – seppure in forme diverse – sia in Europa che nell’America del Sud in nome della dignità e della libertà dei popoli e degli individui.
Chi volesse approfondire questo aspetto così inconsueto nel mondo della danza ottocentesca può leggere il libro di Silverio Corvisieri, Badernão : la ballerina dei due mondi (Roma, Odradek, 1998).
Mio padre è felice del tuo post.
Valentino Corvisieri
Grazie. Saluta tuo padre, di cui abbiamo sempre apprezzato i libri, da “Bandiera rossa nella Resistenza romana” a “Il Re, Togliatti e il Gobbo: 1944, la prima trama eversiva”
Anche Rita Zambon ne è felice e vi saluta.
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.