Il Risorgimento in ballo – Episodi tra cronaca e leggenda dal mondo della danza – 4a puntata
5 maggio 1860. Un esercito di volontari guidati da Giuseppe Garibaldi, con la tacita approvazione di Cavour, parte da Quarto (GE) alla volta della Sicilia. L’11 maggio giunge a Marsala e, a Calatafimi, affronta e sconfigge le truppe borboniche. Liberata Palermo e costretto Francesco II di Borbone ad abbandonare Napoli e a riparare a Gaeta, Il 7 settembre il Generale entra vittorioso nella capitale partenopea.

Sono I Mille, destinati con le loro camicie rosse a imprimersi per sempre nei cuori degli Italiani e nell’immaginario dei popoli che combattono per la libertà. La loro spedizione costituì il momento più alto dell’epopea risorgimentale e divenne negli anni successivi fonte di ispirazione per numerose opere teatrali (commedie, melodrammi, pièce per burattini e marionette ecc.) tra cui i balli dei coreografi Prospero Diani autore di Lo sbarco dei Mille a Marsala e Giovanni Pulini (o Polini) che compose Lo sbarco di Garibaldi a Marsala e la presa di Palermo. Per Pulini non era questa la prima volta in cui aveva manifestato le sue simpatie per i garibaldini. Al Teatro Comunale di Modena, infatti, aveva messo in scena già nel febbraio 1860 il passo di carattere La garibaldina eseguito dall’intero corpo di ballo in un clima patriottico esaltato dai cori e dalla banda militare. (R.Z.)