Angela Bucci docente di canto rinascimentale e barocco

Il corso è indirizzato a cantanti e studenti di canto che desiderino approfondire aspetti tecnici e interpretativi relativi al repertorio rinascimentale e barocco e prevede lezioni individuali e collettive. Parte del corso avrà carattere monografico sulle opere di Monteverdi. Gli allievi possono comunque concordare con la docente brani da loro proposti.

ANGELA BUCCI si è diplomata in canto al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, in oboe al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma ed ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in canto rinascimentale e barocco al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con la votazione di 110 e lode. Svolge da anni un intensa attività concertistica come cantante solista. Ha cantato sotto la direzione di G. Garrido, F. Biondi, R. Clemencic, La Venexiana, S. Vartolo, A. De Marchi, L. Bacalov, M. Mencoboni, S. Balestracci, R. Favero per importanti istituzioni e festival in Italia e all’estero. Fra le incisioni discografiche si segnalano: Sesto Libro dei Madrigali di Monteverdi con La Venexiana per l’etichetta Glossa; “L’Incoronazione di Poppea”, “Il Ritorno d’Ulisse in patria” e “L’Orfeo” di C. Monteverdi e il Primo Libro dei Madrigali di Gesualdo con S. Vartolo per la Brilliant Classics; “Betulia liberata” di W. A. Mozart, direttore Riccardo Favero, edizione Onclassical; integrale dei duetti per soprano di Barbara Strozzi con l’Ensemble Recitarcantando, edizione Clavis di Roma.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.