Al Festival di Latina Balletto Civile, Lorenzo De Simone e Cie MF | Maxime & Francesco
Silvia Mozzachiodi
ULTIM’ORA – Cambiamenti nella programmazione a causa della probabile pioggia comunicati da TenDance :
– la performance di Balletto Civile “Paesaggio di interni – azione danzata” viene spostata all’interno, alle ore 19.00 appuntamento a Operaprima.
– Lorenzo de Simone, previsto per sabato 23 alle ore 20.00, danzerà domenica 24 alle ore 18.00
– Mattia Cason, previsto per domenica 24 alle ore 18.00, è annullato

Sabato 23 ottobre triplo appuntamento con il festival di danza contemporanea TenDance. Il primo spettacolo, alle ore 18 in Corso della Repubblica, è Paesaggio d’interni – Azione Danzata di Balletto Civile. Una performance site specific dove la strada diventa il palcoscenico sul quale allestire la scena di un interno con un tavolo e due sedie. In linea con il concetto di danza che contraddistingue il lavoro della compagnia, Paesaggio d’interni esplora, attraverso una poetica fortemente incentrata sulla drammaturgia fisica del corpo, la relazione emotiva tra uomini e donne: amanti, fratelli, nemici, simili e compagni.
I successivi spettacoli si terranno all’OperaPrima Teatro. Alle ore 20 Variazione #2: Elogio alla Gentilezza di Lorenzo De Simone, spettacolo-conferenza sulla gentilezza, un valore da (ri)scoprire all’interno di una società dilaniata dall’aggressività e dalla sopraffazione. Il corpo del danzatore, attraversato dalla percezione visiva di immagini gentili, riscalda il cuore del pubblico dimostrando gli effetti benefici della gentilezza sulla salute psico-fisica dell’essere umano.
Alle 21 C’est pas grave di Cie MF | Maxime & Francesco, un duetto che esplora la duplice valenza del termine gravità – quella materica del corpo e quella simbolica dello spirito – in uno spazio scenico segnato da un cerchio giallo fluorescente. Mentre i due danzatori ruotano, orbitano, accelerano, si attraggono e si respingono, il pubblico non è un fruitore contemplativo ma un protagonista attivo, chiamato a creare degli aeroplani di carta e a gettarli in scena quando lo desidera.
Paesaggio d’interni – Azione Danzata
Ideazione: Balletto Civile
Danzato e creato da: Balletto Civile
Prodotto da: Balletto Civile
Con il sostegno del: MiC
Biografia
Balletto Civile è un collettivo nomade di performer fondato a Udine nel 2003 da Michela Lucenti in collaborazione con Emanuele Braga, Maurizio Camilli, Francesco Gabrielli ed Emanuela Serra. È un progetto artistico animato da una forte tensione etica, che si caratterizza per la ricerca di una drammaturgia fisica attraverso un linguaggio scenico totale di interazione tra teatro, danza e il canto dal vivo originale. Gli spettacoli hanno molteplici ispirazioni che vanno dalla rilettura, spesso irriverente, dei grandi classici del teatro, della danza e della musica, passando dalla drammaturgia originale di autori italiani, fino alla messa in scena di grandi scrittori stranieri. Tra i vari riconoscimenti citiamo il Premio Hystrio, Premio ANCT, Premio Danza & Danza, Premio Internazionale Roma Danza. Balletto Civile collabora produttivamente con enti italiani ed esteri.
Variazione #2: Elogio alla Gentilezza

Ideazione, creazione e danza: Lorenzo De Simone
Musica: Sabrina Felli
Ricerca scientifica: Dott. Gianfranco Cicotto
Produzione: Nina APS
Sostegno alla ricerca: PERMUTAZIONI 2019/2020, coworking coreografico a cura di Casa LUFT, Zerogrammi e Fondazione Piemonte dal Vivo
Con il sostegno di: KLm – Kinkaleri, Le Supplici, mk – Associazione culturale; Associazione culturale Rosa Shocking
Tutor: Daniele Ninarello, Davide Valrosso, Doriana Crema, Enrico Pastore, Franca Ferrari, Marco D’Agostin
Movement coach: Rosita Mariani
Altri sguardi: Elisa Sbaragli, Giulia Gilera, Barbara Carulli, Diletta Brancatelli, Valentina Tibaldi, Stefano Mazzotta
Biografia
Lorenzo De Simone è danzatore, autore, ricercatore. Negli anni si forma con numerosi coreografi e interpreti nazionali e internazionali e danza per Compagnia NUT, Willi Dorner, Virgilio Sieni e Paola Bianchi. Accanto a questo, intraprende un percorso universitario che lo porta nel 2019 a laurearsi in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela. Dal 2018 inizia un percorso autoriale denominato “en-páthos”, macro-progetto di ricerca sull’empatia in cui la metodologia scientifica si mette a disposizione della creazione artistica e l’arte si fa strumento di nuovi saperi.
C’est pas grave

Regia, coreografia e interpretazione: Francesco Colaleo e Maxime Freixas
Musiche: Marion Julien
Costumi: Chiara Defant
Consulenza artistica: Nimrod Freed
Distribuzione e tour manager: Giulia Di Guardo
Co-produzione: Oriente Occidente Dance Festival, Gdansk Dance Festival
In collaborazione con: Le Croiseur_scènes découvertes, Scenario Pubblico, Théâtr’Azur, CND de Lyon, CCNR/Yuval Pick
Con il sostegno di: Istituto francese di Parigi e della Ville de Lyon
Biografia
Cie MF | Maxime et Francesco è una compagnia francese di danza contemporanea e teatro fisico diretta da Maxime Freixas e Francesco Colaleo. Dal 2015 ad oggi, Francesco e Maxime hanno creato Re-Garde, No-Game, Adieu, Chenapan Farde-Moi e C’est pas grave. La compagnia ha avuto l’opportunità di presentare i propri lavori in Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Italia, Belgio, Marocco, Portogallo, Grecia e Polonia.
Per consultare il programma di TenDance vai a questa pagina.