Terza giornata TenDance

Al Museo Contemporaneo MADXI di Latina tre spettacoli di danza contemporanea

Silvia Mozzachiodi

Daniele Bianco Tendance Festival
Evol di Daniele Bianco

Sabato 16 ottobre il Museo Contemporaneo MADXI di Latina ospita una serata contemporanea organizzata dal Festival TenDance. Tre spettacoli di danza, tre diversi coreografi, tre differenti atmosfere. Ad aprire il programma, alle ore 20, è il danzatore e coreografo Daniele Bianco con Evol, coreografato su una varietà di suggestioni musicali raccolte in un collage che comprende: Richard Chartier, Ludwig Goransson, Daniel Herskedal, Sigur Rós. La coreografia, che vede impegnati lo stesso Bianco e il danzatore Vincenzo Cappuccio, invita a riflettere sul profondo significato della parola amore, concetto racchiuso nel titolo che al contrario si legge love. Un corteggiamento di corpi che si studiano e si provocano, per poi abbandonarsi nella ricerca di un comune equilibrio.

Alle ore 21 la performer e danzatrice Alessandra Cristiani porta in scena Corpus Delicti su musica di Gianluca Misiti. Lo spettacolo, primo capitolo della trilogia La questione del corpo e l’arte di E. Schile, F. Bacon, A. Rodin, indaga nuove prospettive di raffigurazione e percezione della corporeità nell’arte performativa contemporanea. Fonte d’ispirazione l’arte di Egon Schiele, pittore austriaco che ha raffigurato il tormento e il fascino del corpo, osservato con uno sguardo crudo e appassionato che mostra i segni dell’inquietudine e dell’erotismo.

Chiude la serata, alle ore 22, Outdoor Dance Floor di Salvo Lombardo, performer, coreografo, regista multimediale e direttore artistico del gruppo Chiasma. La performance reinterpreta il concept della pista da ballo collocandola all’interno del museo e sviluppa una stretta aderenza tra la pulsazione musicale del live set multimediale, che spazia dalla musica techno alle sonorità synt pop, tropical, R&B, e la danza di Daria Greco e Salvo Lombardo, basata su movimenti imitabili.

Evol

Coreografo: Daniele Bianco
Interpreti: Daniele Bianco, Vincenzo Cappuccio
Musica: Richard Chartier, Ludwig Goransson, Daniel Herskedal, Sigur Rós
Ideazione costumi e oggetti scenici: Daniele Bianco
Produzione: KLm – Kinkaleri / Le Supplici / mk
Coproduzione: Rosa Shocking / Festival TenDance
Con il supporto di: Ferrara Off Teatro, Art Container e Centro Opus Ballet

Biografia

Daniele Bianco. Nato a Taranto nel 1992 si trasferisce a Firenze dove inizia il suo percorso di studi professionale. Nel 2015 inizia a lavorare come danzatore per la compagnia “Le Supplici” di Fabrizio Favale di cui ancora fa parte, successivamente collabora anche con Compagnia Opus Ballet, Lyric Dance Company e Interno 5. Il suo primo lavoro da coreografo Guasto debutta al Kuopio Dance Festival nel 2014. Crea Ties e Utopia XL per Fotografia Europea 2018 e 2019 e Von per la Compagnia Opus Ballet.

Corpus Delicti

Alessandra Cristiani Tendance Festival

Concept e performance: Alessandra Cristiani
Musiche e suono: Gianluca Misiti
Luci: Gianni Staropoli
Produzione: PinDoc
Coproduzione: Teatro Akropolis
In collaborazione con: Lios e Alfabeto performativo
Con il contributo di: MiC e Regione Siciliana
Con il sostegno di: Armunia Festival Inequilibrio

Biografia

Alessandra Cristiani. Premio Excelsior come migliore attrice per il corto La foto, regia Sara Masi, 1997. Dal 1996 indaga il pensiero e la pratica dell’Ankoku Butō. Tesi sperimentale in Masaki Iwana e la tradizione del Butō Bianco. Crea con la compagnia Lios la rassegna Internazionale di danza butō Trasform’azioni (2001-2011). La fisica dell’anima. Francesca Stern Woodman vince il sostegno Scenari Indipendenti 2008. Del 2009 il Progetto Eliogabalo, residenza coreografica con Akira Kasai sostenuto dal Paji Europe Japan Foundation. Coreografa in residenza presso l’Accademia Filarmonica di Roma (2011-13). Nel 2015 è prima allieva ospite al Tenshikan, centro di danza di Akira Kasai. Ha docenze a contratto presso l’Università di Roma Tre sulle tecniche performative dell’Ankoku Butō e l’Euritmia steineriana (2016-20). Lavora nella compagnia Habillé d’eau di Silvia Rampelli e lo spettacolo Euforia vince il Premio Ubu 2018 per la danza. Nomination Premio Ubu 2018 come miglior attrice o performer per gli spettacoli Clorofilla e Euforia.

Outdoor Dance Floor

Salvo Lombardo Tendance Festiival

Ideazione, coreografia e regia: Salvo Lombardo
Performance: Daria Greco, Salvo Lombardo
Vj set e luci: Daniele Spanò
Dj set: Bunny Dakota (aka Martina Ruggeri \ lndustria indipendente)
Produzione: Chiasma
Con il sostegno di: MiC
In collaborazione con: Fondazione Romaeuropa

Biografia

Salvo Lombardo. Performer, coreografo, regista multimediale, direttore artistico del gruppo Chiasma; tra le numerose collaborazioni, compaiono Théâtre National de Chaillot, Festival Oriente Occidente, Lavanderia a Vapore, Fabbrica Europa, Romaeuropa Festival, Aura International Dance Festival, Attakkalari Dance Festival. Dal 2019 è co-curatore di Resurface_festival di sguardi postcoloniali. Nel 2020 è tra i fondatori di Ostudio, a Roma. Nel 2021 è artista associato alla Lavanderia a Vapore.

Per consultare il programma di TenDance vai a questa pagina.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.