L’undicesima edizione di TenDance si apre con la Compagnia Abbondanza/Bertoni

In scena al Teatro Moderno di Latina Le fumatrici di pecore, spettacolo di teatrodanza.

Silvia Mozzachiodi

Abbondanza Bertoni Tendance
Patrizia Birolo e Antonella Bertoni in Le fumatrici di pecore.

Al via dal 14 ottobre il TenDance, festival di danza contemporanea diretto da Danila Blasi e Ricky Bonavita e ramificato tra Latina e Sezze. Giunto all’undicesima edizione, il TenDance conferma la propria vocazione nel voler promuovere la multiforme realtà dell’arte performativa, soprattutto in questo difficile frangente storico.

Nello smarrimento della pandemia che ha imposto il distanziamento sociale, la danza in quanto arte che si dispiega nel tempo e nello spazio intercetta il diffuso desiderio di vicinanza creando uno spazio di incontro e di condivisione. Perseguendo questo obiettivo, il TenDance porta avanti la visione creativa di uno dei suoi fondatori, alla cui memoria è dedicato il Premio del festival: Theodor Rawyler, danzatore e coreografo che nell’arco della sua vita ha esplorato la natura sociale della danza, diventando tra i maggiori esponenti della Community dance in Italia.

Il programma, articolato tra 17 spettacoli, 2 residenze artistiche, 2 incontri e la quarta edizione del Premio Theodor Rawyler, offre un ampio ventaglio di proposte coreografiche, spaziando dai grandi nomi della danza ai nuovi talenti del panorama nazionale. Comune denominatore delle opere la volontà di proporre agli spettatori una visione, una riflessione, un’esperienza.

Ad aprire il festival sarà la Compagnia Abbondanza/Bertoni con Le fumatrici di pecore, in scena il 14 ottobre al Teatro Moderno di Latina. Diretto da Michele Abbondanza e coreografato da Antonella Bertoni, è uno spettacolo di teatrodanza che dà forma a un commovente dialogo tra Patrizia Birolo e Antonella Bertoni, “un portatore sano di handicap” e “un portatore malato della nostra salute”. Le fumatrici di pecore è la vita che irrompe sulla scena in tutta la sua umanità.

Le fumatrici di pecore

Progetto: Antonella Bertoni
Regia: Michele Abbondanza
Coreografie, scene e costumi: Antonella Bertoni
Con: Patrizia Birolo e Antonella Bertoni
Luci: Andrea Gentili
Organizzazione e ufficio stampa: Dalia Macii e Susanna Caldonazzi
Amministrazione: Francesca Leonelli
Produzione: Compagnia Abbondanza/Bertoni
Coproduzione: Provincia autonoma di Trento
Con il sostegno di: MiC – Dipartimento Spettacolo, Comune di Rovereto – Assessorato alla Cultura
Ringraziamento speciale a: Mimma Villari

Biografia
Michele Abbondanza e Antonella Bertoni.

Dall’esperienza newyorkese nella scuola di Alwin Nikolais agli studi francesi con Dominique Dupuy, attraverso le improvvisazioni ‘poetiche’ di Carolyn Carlson, lo studio e la pratica dello zen, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni fondano la Compagnia Abbondanza/Bertoni riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le loro creazioni, per l’attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo.

Per consultare il programma del Festival vai a questa pagina.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.