Ringraziamo la Prof.ssa Patrizia Florio che ci ha inviato questo utilissimo documento
Biblioteche musicali aperte al digitale
A cura di Patrizia Florio (Biblioteca del Conservatorio “G. Nicolini”, Piacenza)
Le biblioteche sono chiuse a causa dell’emergenza sanitaria, ma è possibile continuare a utilizzare molti servizi digitali anche da remoto, come ausilio allo studio e alla ricerca in ambito musicale. Sono disponibili attualmente in rete anche risorse offerte grazie a iniziative di solidarietà digitale.
Ecco alcune risorse online accessibili liberamente o attraverso la mediazione della Biblioteca:
– Internet Culturale
È la Biblioteca Digitale Italiana che raccoglie una enorme quantità di documenti inerenti il patrimonio culturale italiano (arte, letteratura, storia, monumenti…). Comprende anche il ReMI, la Rete della Musica Italiana, con i progetti di digitalizzazione di manoscritti musicali, edizioni, registrazioni sonore, periodici musicali, lettere, materiale grafico, ecc., anche organizzate per collezioni tematiche. Si accede dalla maschera di interrogazione generale di http://www.internetculturale.it/ o, per una visione del patrimonio musicale, si può navigare attraverso le collezioni specifiche http://www.internetculturale.it/it/753/remi. Per consigli sulle modalità di ricerca e per una panoramica è disponibile un video al link https://www.youtube.com/watch?v=FevVzU80jyM
La risorsa è sempre gratuita per tutti.
– MLOL MediaLibraryOnLine
È la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. L’elenco delle biblioteche che hanno aderito al servizio è disponibile al seguente link https://www.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=37. In questo periodo è stata attivata la possibiltà di iscriversi online.
Attraverso il portale si può consultare e prendere in prestito gratuitamente la collezione digitale di e-book, musica, film, giornali e riviste, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini, ecc.
Vi sono risorse musicali di interesse come la Naxos Music Library che consente lo streaming delle registrazioni Naxos. È possibile effettuare ricerche per interprete, compositore, etichetta, ma anche per generi musicali e categorie. Nella sezione Risorse sono disponibili nuove tipologie di contenuti:
- Aural Training (Educazione all’ascolto) contiene più di 900 esercizi (con 11 livelli di difficoltà), utilizzabili individualmente o all’interno dell’attività didattica, per sviluppare le capacità di percezione uditiva;
- Musicology è una piattaforma di nuova creazione che intende collegare studenti, studiosi e istituzioni per favorire il confronto e lo scambio di studi e ricerche musicologiche.
– Internet Archive
La più grande Biblioteca digitale a livello mondiale che mette a disposizione testi, libri, video, programmi televisivi, musica, immagini e pagine web (https://archive.org). Tra le risorse disponibili grazie alla solidarietà digitale c’è la Open Library (https://openlibrary.org/), una biblioteca virtuale che offre il prestito di copie digitali di moltissimi libri.
Con il diffondersi della pandemia di Covid-19, la Open Library per venire incontro alle necessità di informazione e studio ha eliminato le restrizioni applicate ai libri protetti da copyright. Oltre 1,4 milioni di libri tuttora in vendita nelle librerie sono accessibili gratuitamente. La maggior parte dei titoli è in inglese, ma vi sono opere in altre lingue, italiano compreso. L’iniziativa ha preso il nome di National Emergency Library e durerà fino al 30 giugno 2020.
– RILM Répertoire International de Littérature Musicale
È la più grande bibliografia musicale (www.rilm.org) nata con l’obiettivo di documentare gli studi musicali di tutti i Paesi e di tutte le lingue. I gruppi di lavoro nazionali effettuano lo spoglio di libri, volumi miscellanei, periodici specializzati, che difficilmente risultano accessibili. La risorsa richiede la sottoscrizione di un abbonamento, ma attualmente è disponibile con accesso da remoto per tutte le istituzioni che lo richiedano fino al 31 maggio.
Si può accedere ai seguenti database:
- RILM Abstracts of Music Literature with full text è la bibliografia di scritti sulla musica che offre abstract e indici. È basata sullo spoglio di più di un milione di pubblicazioni di tutto il mondo su tutti i generi musicali dai primi del ‘900 ad oggi, arricchito dal testo completo di oltre 200 periodici.
- RILM Music Encyclopedias è la collezione di 57 enciclopedie complete pubblicate tra il 1775 e il 2019. Il contenuto spazia in tutti i più importanti campi e soggetti della musicologia storica, etnomusicologia e teoria, su temi relativi alla musica classica, opera, strumenti, jazz, blues e gospel, musica registrata, donne compositrici, popular music e rock. L’elenco delle enciclopedie è disponibile al link https://rilm.org/encyclopedias/.
– RIPM Répertoire international de la presse musicale
Si tratta di risorse legate allo spoglio di periodici musicali del XVIII, XIX e XX secolo (https://ripm.org/) e intende favorire ricerche basate su fonti documentarie dimenticate. Prevede il database Retrospective Index to Music Periodicals with Full Text che consente la lettura degli articoli. Al link https://ripm.org/index.php?page=AllTitles&Type=roi&SortBy=date è possibile leggere l’elenco dei periodici.
L’accesso è disponibile gratuitamente alle biblioteche che ne fanno richiesta fino al 31 maggio.
– RIPM Jazz Periodicals
Database (https://ripmjazz.org/) relativo ai periodici jazz, reso disponibile fino al 31 maggio alle Istituzioni che ne fanno richiesta.
– MGG Online
https://www.mgg-online.com/ è la seconda edizione di Die Musik in Geschichte und Gegenwart, la più importante enciclopedia musicale di area germanica con contenuti aggiornati. Prevede la traduzione automatica dal tedesco in più di 100 lingue con l’integrazione di Google Translate. Per l’accesso da remoto è necessario fare riferimento alla biblioteca che ha richiesto l’accesso anche da remoto.
– JSTOR (Journal Storage)
è un archivio elettronico di articoli digitalizzati di oltre 1000 riviste accademiche e scientifiche. Con JSTOR è possibile consultare copie digitalizzate di riviste complete, escluse le annate più recenti. L’elenco completo dei titoli delle riviste musicali presenti nella banca dati è disponibile al link https://www.jstor.org/subject/music. Creando l’account è possibile consultare online numerosi articoli, scaricabili solo con la sottoscrizione dell’abbonamento.
– Academia.edu
https://www.academia.edu/ è una piattaforma per condividere documenti di ricerca e studi accademici: libri, articoli, dispense, lezioni, ecc. Permette anche di monitorare e fare analisi sull’impatto delle ricerche e avere informazioni su altre ricerche di studiosi che si seguono. Sono iscritte oltre 121 milioni di persone che condividono 25 milioni di articoli.
In questo periodo sono disponibili inoltre le registrazioni video, i filmati, le trasmissioni televisive di molte importanti istituzioni, che hanno voluto offrire gratuitamente supporto ai musicisti:
– Berliner Philharmoniker Digital Concert Hall
https://www.digitalconcerthall.com/en/home è l’archivio digitale dei Berliner Philharmoniker che comprende concerti, concerti dal vivo, filmati, interviste, ecc. All’indirizzo https://www.digitalconcerthall.com/en/ticket/register è possibile registrarsi e ottenere un periodo di prova di 30 giorni.
– Medici TV
https://www.medici.tv/en/ è uno dei principali canali di musica classica. La piattaforma di streaming on demand di medici.tv vanta un grande catalogo online di oltre 1.800 video di concerti, balletti, opere, documentari, masterclass, filmati dietro le quinte, interviste agli artisti, streaming dalle importante sale da concerto, teatri lirici, festival e competizioni del mondo, poi disponibili in seguito su replay. Si tratta di una piattaforma a pagamento che in questo periodo permette gratuitamente la visione di numerose risorse.
– The Metropolitan Opera
Il Teatro ha annullato le rappresentazioni, ma mette a disposizione in streaming alcuni spettacoli gratuitamente sulla pagina https://www.metopera.org/.
– Carnegie Hall
nel sito https://www.carnegiehall.org/ sono a disposizione le trasmissioni recenti e le playlist create per lo streaming.
– Teatro Mariinsky, San Pietroburgo
Il Teatro mette a disposizione lo streaming degli spettacoli attraverso la piattaforma mariinsky.tv https://mariinsky.tv/e.
– takt1
Takt 1 (https://www.takt1.com/) è una piattaforma digitale di musica classica. Trasmette streaming live dalle migliori sale da concerto del mondo: Gewandhaus di Lipsia, Wiener Konzerthaus, Konzerthaus Dortmund, Wiener Symphoniker, ecc. Offre una ampia libreria multimediale con più di 2000 video di concerti e opere accuratamente selezionati, accessibili in qualsiasi momento: dalle registrazioni storiche con Herbert von Karajan o Wilhelm Furtwängler alle ultime registrazioni con Teodor Currentzis o Andris Nelsons. Offrono un periodo di prova gratuito di 7 giorni.
– IMZ International Music + Media Center
IMZ (https://www.imz.at/) è un network dedicato alla promozione delle arti dello spettacolo attraverso i media audiovisivi, che offre informazioni e live streaming delle iniziative di teatri lirici e sale da concerto legate all’attuale emergenza sanitaria al link https://news.imz.at/news-special-edition/music-dance-in-times-of-covid-19/
Aggiornamento 7 aprile 2020
Per i contenuti non accessibili direttamente, rivolgersi per la mediazione alla Biblioteca del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza:
infoweb: conspc.it/; email: biblioteca@conservatorio.piacenza.it