Sei incontri, a cura di Emanuela Pietrocini, rivolti a cembalisti, organisti e pianisti a cui potranno parecipare altri strumentisti o cantanti come coadiutori alle sessioni di prassi esecutiva e d’insieme
Riportiamo il comunicato diffuso dal dipartimento di Musica antica dell’Istituto Nazareth:
IL BASSO CONTINUO
WORKSHOP a cura di
Emanuela Pietrocini
- ARTICOLAZIONE – 6 INCONTRI
- DURATA COMPLESSIVA – 30 ORE
- DATE – 07/03, 21/03, 04/04, 18/04, 09/05, 23/05
- ORARIO – a.m. 11:00 – 13:30; p.m. 14:15 – 16:45
- TIPOLOGIE DI FREQUENZA –
- effettivo (cembalisti, organisti, pianisti)
- uditore e coadiutore pratica d’insieme
- uditore
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza, utile per l’acquisizione di crediti formativi.
Lo studio del Basso Continuo prevede l’acquisizione di competenze tecniche, l’utilizzo di strumenti analitici per la comprensione dei linguaggi, della forma, delle strutture e dell’articolazione, il riconoscimento delle differenze stilistiche. Ognuna di queste conoscenze è veicolata dalla pratica diretta: il Basso Continuo è infatti prima di tutto un modello caratteristico della prassi esecutiva, basato sull’abilità operativa, sulla capacità di interazione, sull’improvvisazione. Per un musicista o uno studente che abbia orientato la propria attività verso l’esecuzione storicamente informata rappresenta una conoscenza indispensabile; per un cembalista, un organista o un liutista individua la competenza che offre le maggiori opportunità di sviluppo professionale.
Durante il Corso, lo studente avrà modo di acquisire le competenze necessarie per la corretta esecuzione dei repertori attraverso la pratica individuale e d’insieme, coerentemente al proprio livello di preparazione. Le sessioni specifiche allo strumento per lo sviluppo delle abilità tecnico-pratiche e la realizzazione armonico-contrappuntistica del basso saranno dedicate gli strumentisti da tasto: cembalisti, organisti e pianisti; gli altri strumentisti e i cantanti potranno seguire le lezioni in qualità di uditori e partecipare attivamente come coadiutori alle sessioni di prassi esecutiva e pratica d’insieme. Queste ultime prevedono la collaborazione dei docenti del Dipartimento di Musica Antica dell’Istituto Nazareth in qualità di sparring partners.
CONTENUTI
Abilità di base
- Realizzazione di un semplice brano ciclico (Basso di Ciaccona, Passacaglio, Ground)
- Esecuzione estemporanea di semplici variazioni su cadenze.
- Realizzazione armonica del basso numerato
Abilità avanzate
- Realizzazione di un basso senza numeri.
- Realizzazione del basso numerato: esecuzione di una Sonata o di una Cantata
- Improvvisazione su basso ostinato (Follia, Passamezzo, Ground…)
- Concertazione ed esecuzione di una parte di sonata o concerto
- Esecuzione di un Recitativo e di un’Aria
- Realizzazione di cadenze ed ornamentazioni su un’Aria col da Capo
QUOTE
- effettivo – € 400,00
- uditore e coadiutore pratica d’insieme – € 200,00
- uditore – € 100,00
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: info@progettomusicanazareth.it