A Milano il Bibliopride 2015

Cittadini e bibliotecari si mobilitano a sostegno delle biblioteche

Guarda il messaggio del testimonial Daniel Pennac

Mentre molte biblioteche civiche e provinciali rischiano pesanti ridimensionamenti e persino la chiusura, a Milano si svolgono due giornate per riaffermare la fondamentale importanza di queste istituzioni. Il Bibliopride – questo il titolo della manifestazione – ribadisce il legame fra le biblioteche e i cittadini, ma soprattutto è la voce pubblica dei bibliotecari, sancendo la loro passione per la professione, e chiede alle istituzioni di considerare concretamente il sistema bibliotecario nazionale come un valore aggiunto per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese, dove l’utopia diventa possibile. Testimonial dell’edizione 2015 sarà lo scrittore francese Daniel Pennac, assieme alla giovane autrice Giusi Marchetta. Un video con il suo intervento è visibile a questo link.

Si inizia Venerdì 22 maggio a Palazzo Reale con un convegno internazionale dal titolo Strong libraries, strong societies incentrato sulle biblioteche dei paesi di area mediterranea. Fra i relatori, studiosi quali Sinikka Sipilä (Presidente IFLA, International Federation of Library Associations and Institutions), Jelena Djurović (direttore della Biblioteca Nationale del Montenegro), Dolores Noemi Melis (Archivio storico – Biblioteche del Comune di Cagliari), Virginia Ortiz-Repiso membro del FESABID (Spanish Federation of Societies of Archivist, Librarians, Documentalist and Museology), Tanja Prevolšek Pajer (Central Regional Library Srečko Vilhar Koper, Slovenia) e Mehmet Manyas (Kadir Has University, Turchia).

Nel pomeriggio si svolgerà la tavola rotonda dal titolo Building an agenda for the future, al termine della quale il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, durante il corso di una cerimonia simbolica, firmerà la Lyon Declaration, un documento che invita gli stati membri dell’ONU a recepire l’importanza delle biblioteche e dell’accesso all’informazione come elementi necessari per uno sviluppo sostenibile nel senso più ampio del termine.

Sabato 23 alla Rotonda della Besana a partire dalle ore 12.00 si succederanno diverse iniziative a cura di Nati per Leggere e delle associazioni locali di promozione della Lettura rivolte a cittadini di ogni età; dalle 17 alle 18.30 si alterneranno sul palco autori e scrittori, coordinati dal giornalista Leonardo Merlini, dando vita a una narrazione fatta di letture, ricordi personali, testimonianze e videomessaggi per ricordare l’importanza delle biblioteche. Sono previsti interventi di: Alice Torriani, Gianni Biondillo, Giusi Marchetta, Giovanna Ferrante, Annarita Briganti, Giulia Jurinich, Victor Togliani e altri testimonial del mondo della cultura.

A seguire dalle 18.30 alle 21 è in programma Storie dai libri proibiti, “maratona letteraria” con lettori professionisti e volontari che si avvicenderanno sul palco. La lettura dei brani censurati nel corso della storia avverrà anche in alcuni dei luoghi dove risuonerà la musica della quarta edizione di Piano City Milano.

Durante tutta la durata della manifestazione si svolgerà il contest Biblioteca amore mio, ideato da Tuttolibri in collaborazione con Bibliopride, in cui il pubblico è chiamato a condividere il suo amore per le biblioteche in non più di 600 parole, ma anche con un selfie fotografico, o un semplice tweet.

Il Bibliopride 2015 è ideato e organizzato dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche ed ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è realizzato con la collaborazione del Comune di Milano, il contributo della Fondazione Cariplo, ed è sostenuto dal Comitato promotore composto dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Centro per il libro e la lettura, EBLIDA, Regione Lombardia, ANCI, Università degli studi di Milano, Politecnico di Milano, Università degli studi di Milano Bicocca, Università Commerciale “Luigi Bocconi”, IULM, Università Cattolica. Oltre ai seguenti patrocini: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, UPI, Federculture, AIE, ALI, ANAI, ICOM Italia e Forum del Libro.

Il comunicato stampa completo è disponibile a questo link

bibliopride2015

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.