Il corso si concluderà con il laboratorio di preparazione scenica di un’opera di Händel
Il corso – organizzato dall’Università del Piemonte Orientale e dall’ISSM Conservatorio Guido Cantelli di Novara – prevede lezioni frontali, lezioni di gruppo teorico-pratiche, laboratori, stage e un laboratorio di preparazione scenica de Il Trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel. Ecco la descrizione degli obiettivi formativi e dei potenziali sbocchi professionali riportata nel bando:
Il corso è teso alla formazione di figure dotate di una solida visione della cultura barocca, musicale e non solo, fondata sull’approfondimento della storia delle arti e dell’estetica di tale periodo, oltre che su conoscenze ed esperienze proprie del settore musical-teatrale.
Si tratta di figure in grado di leggere criticamente una rappresentazione di teatro in musica, alla luce dei numerosi elementi che in tale spettacolo convergono (musicali, ma anche storico-artistici, poetici, scenografici).
Potenziali sbocchi professionali: contribuire attivamente all’allestimento di rappresentazioni teatrali in virtù di specifiche competenze musicali e/o tecnico-artistiche (registiche, scenografiche); curare, nell’ambito delle attività summenzionate le relazioni esterne, con particolare riferimento alle attività promozionali; gestire gli aspetti normativi e amministrativi del contesto di riferimento.
Docenti: Andrea Baldissera, Alfonso Cipolla, Giorgio Costa, Mariateresa Dellaborra, Piergiuseppe Gillio, Renato Meucci, Giovanni Milo, Attilio Piovano, Carla Pomarè, Claudio Rosso, Marco Ruggeri, Stefania Sini, Marcella Trambaioli, Luca Valentino, Roberto Balconi, Fabio Bonizzoni, Gabriele Cassone, Gaetano Nasillo, Nicholas Robinson. Il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla preselezione è il 31 gennaio 2015.
info:
Università del Piemonte Orientale Segreteria: Graziella Colaianni Tel: 0161-228243 – Fax: 0161-228229 Email: graziella.colaianni@unipmn.it | Conservatorio Cantelli Segreteria: Cinzia Martinotti Tel: 0321-640558 – Fax: 0321-640556 Email: master@consno.it |
pagina web: master.consno.it