Lo stage, aperto a danzatori e attori, prevede una durata di 12 ore e un numero massimo di 28 iscritti.
Programma
La Nuova e curiosa scuola de’ balli theatrali (1716) di Gregorio Lambranzi è un documento unico nella storia della danza, particolarmente per le preziose testimonianze sulla Commedia dell’Arte. Le incisioni di Johann Georg Puschner, che illustrano i balli colti direttamente sulla scena, si combinano con melodie e brevi canovacci in puzzle visivi che Lambranzi usa per connettere gli aspetti tecnico-esecutivi e drammaturgici che contribuiscono all’invenzione di una danza teatrale.
Il laboratorio prevede parti pratiche e teoriche con lo scopo di leggere le immagini come informazioni concrete. Noti personaggi della Commedia dell’Arte quali Pulcinella e Scaramuccia saranno presi come esempi di questa splendida tecnica di arte teatrale. Ogni partecipante al laboratorio verrà invitato a dare una personale interpretazione sulla base di strutture preordinate.
Orario:
Sabato 28 maggio: ore 11-14 e 15-18
Domenica 29 maggio: ore 10-13 e 14,00-17,00
Le lezioni si terranno a Roma presso il Centro Culturale Margana – Via dei Malatesta, 31 – Roma. Chi arriva con i mezzi pubblici può prendere il bus H (dir. Capasso – percorso: Stazione Termini – Piazza Venezia – Viale Trastevere) e scendere alla fermata Bravetta/Guidi. In alternativa è possibile prendere la Metro A fino alla fermata Cornelia e poi il bus 889 (dir. Mazzacurati) per 9 fermate. Per altri percorsi con i mezzi pubblici consultare il sito http://www.atac.roma.it. La segreteria può fornire informazioni su alberghi, bed&breakfast e ristoranti convenzionati in zona.