HB 2021: “Come ’l candido pie’ per l’erba fresca” – Danze del XV e XVI secolo

Docente: Claudia Celi

Danze XV XVI secolo Claudia Celi
“Come ’l candido pie’ per l’erba fresca”
Laboratori di Danze del XV e XVI secolo
31 Luglio–1 Agosto – XV secolo
7-8 Agosto – XVI secolo

Rivolti a danzatori, attori e musicisti e aperti ad allievi di tutti i livelli, i laboratori prevedono lo studio tecnico dei passi e l’apprendimento di strutture coreografiche tratte dai manuali di danza italiani ora del Quattrocento, ora del Cinquecento. Ognuno dei due laboratori avrà una durata complessiva di sette ore suddivise in due unità da tre ore e trenta minuti distribuite su due giorni. È’ possibile iscriversi anche a uno solo dei due laboratori. Le lezioni si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.

Claudia Celi

danzatrice, laureata all’Università di Roma-La Sapienza in Storia del Teatro e dello Spettacolo, si è specializzata in danze storiche con maestri quali Barbara Sparti, Francine Lancelot, Shirley Wynne e Angene Feves. Dal 1982 al 2019 è stata docente di Storia della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, di cui è stata vice-direttrice dal 1991 al 1995. Ha tenuto corsi regolari di Storia della Danza presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila; per numerosi anni è stata docente presso l’Università di Roma – La Sapienza. Nel 2001 è stata componente del Gruppo di lavoro relativo all’area della Danza nominato dal MIUR per l’elaborazione dei nuovi ordinamenti didattici delle Accademie e dei Conservatori. Nel 2017 è stata nominata fra i Componenti del Comitato Scientifico del progetto “Biblioteca Digitale dei Licei musicali e coreutici” dell’Unversità Roma Tre. Ha partecipato a convegni in Italia e all’estero e pubblicato su riviste specializzate quali Chorégraphie e Cairon (di cui è stata anche redattrice), La Danza Italiana e La Nuova Rivista Musicale Italiana. Fra le sue pubblicazioni, oltre ad articoli e saggi, i capitoli sul balletto in Italia nell’Ottocento per Musica in Scena – Storia dello spettacolo musicale (UTET) e numerose voci per la International Encyclopedia of Dance, il Dictionnaire Larousse de la Danse (di cui è stata anche consulente per l’Italia) e il Dizionario Biografico degli Italiani. Parallelamente ha continuato l’attività nel campo delle danze storiche iniziata nel 1977 con il Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma, diretto da Barbara Sparti, prendendo parte a rilevanti rassegne e festival italiani e internazionali. Ha fatto parte di giurie di concorsi, tenuto seminari per teatri, università, conservatori e centri di ricerca ed ha curato manifestazioni didattico-spettacolari per la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e per l’Accademia Nazionale di Danza presso la quale dal 2005 ha tenuto regolarmente l’insegnamento di Danze Storiche. Dal 1992 condivide con Andrea Toschi la direzione artistica dell’Associazione “Il Teatro della Memoria” e dal 2011 del blog ilteatrodellamemoria.com.

Il Laboratorio di Danze del XV-XVI secolo si terrà nei giorni 31 luglio-1° Agosto (Danze del Quattrocento) e 7-8 Agosto 2021 (Danze del Cinquecento) a Roma presso la sala del Teatro Brancaccino (zona Santa Maria Maggiore – via Merulana). Per informazioni sui costi e su come iscriversi vai a questo link. E’ possibile iscriversi con carta di credito su questa pagina.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.