Piccola guida alle cose da vedere a Testaccio – Aggiornamenti

In questa pagina abbiamo raccolto un po’ di informazioni sulle cose da vedere a Testaccio per i partecipanti al nostro workshop estivo di musica antica e danza storica “L’Humor Bizzarro”.

Causa COVID-19, molti di questi spazi sono chiusi. Prima di andare controllate per telefono o attraverso il sito web.

Palaexpo MATTATOIO (già MACRO Testaccio)

Palaexpo Mattatoio

Nel 2002 due padiglioni all’interno del complesso dell’Ex-Mattatoio vennero assegnati al Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO). Nel 2003 nacque MACRO Future, oggi MACRO Testaccio, i cui spazi fanno parte di un complesso che è oggi al centro di un piano di riqualificazione volto a conferirgli una forte e incisiva vocazione a polo di ricerca e produzione artistica e culturale. Nel 2018 il MACRO Testaccio è entrato a far parte della Azienda Palazzo delle Esposizioni con il nome Palaexpo Mattatoio.

Aperto solo in caso di mostre con orario da martedì a domenica ore 14.00-20.00
per le mostre in corso guarda la pagina 
mattatoioroma.it/pagine/mostre

La Piramide di Caio Cestio

Piramide Cestia

La Piramide Cestia a Roma è un monumento funerario dedicato al membro del Collegio dei Septemviri, morto probabilmente nel 12 a.C., Caio Cestio Epulone. L’opera, che ben dimostra quale fosse il fascino che l’Egitto esercitava sulle classi aristocratiche di Roma dopo la conquista del 30 a.C., è costituita nella sua struttura portante da calcestruzzo rivestito esternamente da lastre di marmo.

La Piramide Cestia è approssimativamente alta 37 metri, e si poggia su una base quadrata di lato pari a 30 metri; una lastra sul lato orientale ricorda come l’opera sia stata realizzata in meno di 330 giorni in ossequio alle disposizioni testamentarie che stabilivano in tale periodo il termine massimo per completare il monumento funebre ed accedere così all’eredità. Il complesso, edificato in posizione isolata lungo la via Ostiense, è oggi in prossimità della Porta di San Paolo lungo il percorso delle mura aureliane nelle quali fu inserito dallo stesso imperatore fra il 274 ed il 277 d.C.

Visite (attualmente sospese causa COVID): 

2° e 4° sabato del mese per i singoli alle ore 11.00, per i gruppi alle ore 10.00 e 12.00. E’ possibile visitare il monumento solo con visita didattica o accompagnata (info e prenotazioni Pierreci 06 39967700).

il 1° e il 3° sabato di ogni mese, alle ore 10.30, dopo la visita al Museo della Via Ostiense, è consentito l’accesso alla Piramide. E’ indispensabile la prenotazione al n. 06 5743193 (Museo della Via Ostiense)

http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/piramide-caio-cestio

Il Cimitero Acattolico per Stranieri

Cimitero acattolico Roma

Fondato nel Settecento, è noto anche come Cimitero degli Inglesi e conserva le tombe di molti personaggi famosi quali Shelley, Keats, il figlio di Goethe, Gramsci.
info: http://cemeteryrome.it/

Indirizzo: Via Caio Cestio, 6

Orari di Ingresso (attualmente sospesi causa COVID)
Lunedi – sabato 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica e festivi 9.00 – 13.00 (ultimo ingresso 12.30)

Il Monte dei Cocci (Monte Testaccio)

Testaccio Monte dei cocci


Formato dai frammenti delle anfore olearie di provenienza africana e spagnola che si accumulavano in età imperiale, vi sono stati nel tempo scavati i “grottini” che sono in seguito diventati prima osterie e più recentemente ristoranti e locali notturni.

Ingresso: Via Zabaglia, 24

info:  http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/monte_testaccio

Il Nuovo Mercato di Testaccio

Testaccio Nuovo Mercato

Da luglio 2012 lo storico Mercato Rionale di Piazza Testaccio si è trasferito nella nuova sede, più funzionale e igienica, all’angolo fra via Galvani e via Franklin (vedi mappa). E’ possibile acquistare tutti i tipi di generi alimentari e anche casalinghi, abbigliamento e scarpe. Ci sono anche vari banchi che vendono street food e piatti pronti da mangiare nelle spazio centrale con tavolini e sedie.

Apertura:
Lunedì-Sabato dalle 6,00 alle 15.00

La Città dell’Altra Economia al Campo Boario

Vedere Testaccio Citta' AltraEconomia

La sede del Campo Boario occupa 3.500 mq recuperati dall’edificio delle antiche Pese del Bestiame, dalle tettoie e dalle pensiline del Campo Boario. L’intervento di restauro conservativo è stato realizzato secondo principi di bioarchitettura e con soluzioni innovative nel rispetto del contesto storico. Attualmente lo spazio è affidato dal Consorzio Città dell’Altra Economia – CAE che gestisce direttamente:

SpazioBio il negozio dei produttori biologici

  • Domenica dalle 9,00 al tramonto

Cafè Boario BioBar

  • Dal martedì alla domenica: 07.30 – 22.00 (orario continuato)

StazionediPosta ristorante bio

  • Lunedì, Mercoledì e Giovedì a partire dalle 18
  • Venerdì, Sabato e Domenica a partire dalle 12
  • Martedì chiuso

TanaLIBeRItutti la libreria ludoteca

  • Dal martedì al venerdì: 14.00 – 19.00
  • Sabato e domenica: 10.30 – 19.00
  • Lunedì chiuso

Inoltre, tutte le domeniche dal 24 Settembre 2017 fino al 27 Maggio 2018, dalle 9.00 al tramonto, L’Altra Domenica con eventi e animazioni.

ingresso: largo Dino Frisullo (via di Monte Testaccio) – Lungotevere Testaccio

http://www.cittadellaltraeconomia.org/

La zona dell’Ex-Mattatoio

Testaccio riqualificazione pza giustiniani

Sono in corso importanti lavori di riqualificazione dell’area, in particolare della piazza Giustiniani antistante all’ingresso monumentale. Alla chiusura dell’attuale cantiere la piazza dovrebbe assumere l’aspetto del rendering riportato qui sopra e pubblicato sul sito di Roma Capitale (http://www.urbanistica.comune.roma.it/citta-storica-exmattatoio/spazipubblici.html).

Il Battello sul fiume

Crociera hop-on hop-off lungo il tratto di fiume compreso tra Isola Tiberina e Ponte Nenni
Durata: 1h
Orari: partenza ogni mezz’ora circa

prima partenza

  • Molo Sant’Angelo ore 10,00
  • Tiberina ore 10,10

Ultimo tour completo

  • Molo Sant’Angelo 19,30
  • Tiberina 19,40

Punti d’imbarco e rientro:

  • Ponte Sant’Angelo – Molo S. Angelo (Lungotevere Tor di Nona/ riva opposta a Castel S.Angelo)
  • Isola Tiberina – Molo Calata dell’Anguillara (lungotevere degli Anguillara)

Prenotazione: non richiesta

Per info e orari aggiornati consultare: http://www.battellisultevere.it/

Condividi su / Share on

2 commenti

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.