I docenti dell’edizione 2014: Federico Occhiodoro, Percussioni

Occhiodoro_03Il corso verterà sulle tecniche basilari di alcuni degli strumenti a percussione più utilizzati nell’ambito della musica tardorinascimentale e barocca, con particolare attenzione all’accompagnamento della danza. Saranno trattati: tamburi a cornice con tecnica azera, tamburelli italiani, bodhràn, tamburo imperiale, tamburello basco, darbouka. Il corso è aperto ad allievi di ogni livello, ed è anche possibile strutturare le lezioni su di un percorso di sensibilizzazione ritmica, in particolare per studenti non percussionisti. In dotazione ci sarà un numero limitato di strumenti, pertanto gli studenti sono invitati a portare i propri.

Federico Occhiodoro compie gli studi classici in conservatorio con il massimo dei voti, specializzandosi nell’ambito della musica contemporanea e del repertorio orchestrale. Parallelamente all’attività in ambito di musica colta, studia percussioni etniche, come allievo di Ninad Massimo Carrano. Approfondisce la tradizione afrocubana e gli strumenti del bacino del mediterraneo. Studia il bodhràn, tamburo tradizionale irlandese, a Dublino con David Burns. Da molti anni collabora con l’Ensemble Strumentale del Teatro della Memoria.

Informazioni complete sui costi del corso e scheda d’iscrizione disponibili a questo link.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.