Simboli e suoni del Natale

La rubrica di Giovanna Natalini presenta due CD in tema con le prossime feste

Natale!

Basta la parola per fare affiorare in ognuno di noi un groviglio di ricordi che compulsivamente si porgono in primo piano: traffico nelle strade, regali da comprare, regali da ricevere, luci, capannucce abitate, palline sull’albero, tombola, amici, torrone, famiglia di origine, famiglia acquisita, le mense per i poveri, i cinepanettoni, la tredicesima, etc….

Cattolici o no, cristiani o no, laici o no, comunque tutti associamo qualcosa del nostro vissuto più profondo alla parola Natale.

E’ una festa cattolica, ma prima cristiana, ma prima pagana come festa del solstizio d’inverno, quando nasce un “nuovo sole”, e il senso è sempre lo stesso: il sole (o Cristo) che scaccia l’oscurità, una festa per scacciare le avversità dell’anno passato, mangiando dolci e giocando. Certo bisogna fare un po’ uno sforzo di ricerca etimologica, di studi antropologici e storiografici per ricordare questo, certo non è più così nell’evidenza della routine legata al periodo natalizio.

Forse è il caso di non perdere l’occasione che il Natale ci propone, che è l’occasione per i cristiani di percepire il divino che si incarna e per i laici il senso della solidarietà che supera ogni piccolo egoismo.

Due proposte per rileggere la storia del Natale sono contenute in due cd che hanno in comune il raccontarne i momenti più salienti attraverso musica e parole, contengono tante simbologie che ognuno può leggere dal suo punto di vista.

Uno è The Christmas Story dove Theatre of Voices e Ars Nova Copenhagen diretti da Paul Hillier presentano una versione originale della tradizione inglese delle Nine Lessons and Carols.

È una tradizione che risale al 1880, un rito per il Natale che alterna passi recitati e passi cantati su episodi come il Giardino dell’Eden, dove iniziano tutti i nostri problemi umani, l’annuncio a Maria, la nascita di Gesù, l’omaggio dei Re Magi, la strage degli innocenti. La tradizione prevede che si usino diverse musiche, scritte per l’occasione o tratte dal repertorio, che ci siano diverse voci recitanti, insomma che ogni volta si manifesti una nuova versione delle Nine Lessons da, con e per la comunità che la accoglie e propone. Qui viene presentata senza le parti recitate e le musiche sono di autori diversi, c’è il canto piano, i cinquecenteschi Johann Eccard, Alessandro Grandi e William Byrd, gli ottocenteschi Hopkins e Gade, i contemporanei Skempton e Hillier. Anche se gli autori sono così diversi è il racconto di una storia con una sua coerenza interna, interpretata da un ensemble vocale di grande valore che sa rendere tutte le sfumature di una lettura profonda.

L’altro è Gaudete, Christus natus est dove Paola Salvezza alla guida de Il Circolo delle Quinte Vuote racconta il Natale seguendo uno sguardo laico, che vede la storia del Natale come una “favola meravigliosa, ricca di figure variopinte, di personaggi fantastici che, sospesi tra cielo e terra, abitano l’immaginario culturale di tutti i popoli di ogni tempo”. Anche questa versione racconta la storia attraverso musiche di diversi autori, ma con una prevalenza di musiche del ‘4-‘500 e di taglio popolaresco. È una lettura diversa del Natale, più terrena, dove possiamo riconoscere tratti di Maria come donna “perplessa e fiduciosa”, come angelica o come madre terrorizzata del futuro che aspetta sua figlio. Sono tratti che riconosciamo in tutta la nostra umanità e che in questa storia trovano il loro senso simbolico.

Buon Natale!

_______________________________________________

Gaudete Christus est Natus – Brani di repertorio tradizionale natalizio per voci e strumenti

Il Circolo delle Quinte Vuote ensemble vocale e strumentale rinascimentale

direzione e concertazione: Paola Salvezza

Martino Noferi oboe barocco, cromorno, bombarda & flauti; Teresa Ceccato, Luisa Di Menna violini; Roberto De Santis, Paola Salvezza viole da gamba; Marco Minà, liuto, tiorba, chitarra barocca; Marco Malagola, percussioni

voci: Lavinia Bertotti soprano; Gabriella Martellacci contralto

Novantiqua Records NA06

info: http://www.novantiqua.net/zzz/

_______________________________________________

The Christmas Story

Theatre of Voices, Ars Nova Copenhagen, Paul Hillier

Harmonia Mundi HMU 807565

info: http://store.harmoniamundi.com/the-christmas-story.html

Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.