Al Borgo di Tragliata il IV corso estivo Jaques-Dalcroze

Dal 20 al 25 agosto l’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze presenta un corso full-immersion

Per chi vuole accostarsi per la prima volta al metodo Jaques-Dalcroze o per chi vuole approfondirne le conoscenze, il corso estivo di Tragliata è sicuramente un’occasione unica. Il metodo sviluppato dal pedagogista svizzero a partire dai primi anni del secolo scorso, ancora oggi un importantissimo punto di riferimento per la didattica della musica, si basa sui ritmi naturali del corpo, rapportandosi a parametri quali spazio, tempo ed energia. Ritmica, improvvisazione e solfeggio saranno così le materie proposte assieme alla pedagogia, in un percorso che prevede attività di gruppo finalizzate allo sviluppo della consapevolezza corporea, del coordinamento, e delle abilità di esecuzione vocale e strumentale. I docenti saranno: Louisa Di Segni-Jaffé, Karin Greenhead, Bethan Habron-James, Paul Hille, Susanne Martinet e Sabine Oetterli.

Sono previsti anche due momenti spettacolari: il 21 agosto alle 21 un incontro con la musica popolare dell’Italia centromeridionale condotto da Pierluigi Moschitti  e il 24 alla stessa ora un concerto del duo pianistico Duokeira con musiche di Mendelssohn, Barber e Grieg.

Sede dei corsi è il suggestivo Borgo di Tragliata, immerso nella campagna romana con annessa azienda agricola biologica, una location che più volte negli anni scorsi ha ospitato i corsi di danze storiche organizzati dal Teatro della Memoria e i balli ottocenteschi accompagnati dalla nostra orchestra.

info: http://www.dalcroze.it/3_files/Pieghevole%204%20ante%20Dalcroze_1.pdf
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.