Il Teatro della Memoria ringrazia il costruttore Alberto Ponchio, che ci ha gentilmente mandato uno dei suoi bellissimi oboi come strumento da studio per il corso di Oboe barocco.
Ecco cosa ci scrive Alberto:
Lo strumento che ti ho mandato è copia di Thomas Stanesby, naturalmente a 415 Hz anche se l’originale è un filino più basso (410 Hz circa); é costruito in legno di bosso brunito, con decorazioni in avorio sintetico e osso naturale. (si accettano scommesse per distinguere l’osso dall’avorio sintetico!!)
Come ti accennavo è il mio strumento personale, e presenta una crepa sulla cipolla che ho chiuso con un goccio di colla. Suonando lo strumento tuttavia questa crepa si aprirà irrimadiabilmente e si renderà ben più visibile. Non c’è da preoccuparsi: il pezzo di legno crepato è solo la “copertura” di un cilindro di legno più piccolo (e perfettamente integro) di 12mm che in realtà è lo strumento vero e proprio. Mentre si suona questa parte dello strumento si gonfia per effetto dell’umidità e di conseguenza allarga anche il legno sovrastante.
Buoni corsi!
Alberto
Ah.. dimenticavo: l’indirizzo del mio sito è www.anciuti.com ma è appena abbozzato. Da un anno mi ripeto che appena ho un po’ di tempo lo termino …