Al Romaeuropa Festival tornano i Dancing Days

Al via la rassegna dedicata alle nuove tendenze della danza contemporanea europea

Silvia Mozzachiodi

Andreas Hannes Dancing Days

La 37ª edizione del Romaeuropa Festival prosegue a pieno ritmo con Dancing Days, la rassegna curata da Francesca Manica che promuove le nuove generazioni della danza contemporanea europea. In programma al Mattatoio dal 26 al 30 ottobre, la sezione mette in luce la vitalità creativa di un panorama coreografico che si presenta poliedrico in termini di identità culturali, proponimenti stilistici e modalità compositive.

Ad aprire la rassegna, mercoledì 26 ottobre alle 19.30, è la coreografa francese Leïla Ka con una trilogia contraddistinta da differenti linguaggi coreografici: Pode ser, solo incentrato sulla ricerca della propria identità in rapporto con sé stessi e con la società; C’est toi qu’on adore, grido di speranza di due eroine che, trascinate dalla pulsione della vita, combattono e resistono; Se faire la belle, espressione di un desiderio di libertà indomabile, perseguito come atto di ribellione. Segue alle 21.00 la coreografa francese di origini malgasce Soa Ratsifandrihana con Gr oo ve, assolo che ha segnato il suo debutto nella coreografia nel 2021. Come suggerisce il titolo, il lavoro è costruito intorno al termine groove, nato nella musica jazz e più specificamente nello swing alla fine degli anni Trenta e tradotto da Soa Ratsifandrihana nella coreografia.

Venerdì 28 ottobre si apre alle 19.30 con un doppio appuntamento. Il coreografo tedesco Philippe Kratz porta in scena Open Drift, un duo che reinterpreta il tema dell’incontro e della trasformazione traendo ispirazione dall’iconico assolo di Anna Pavlova ne La morte del cigno di Michel Fokine. Il coreografo greco Andrea Hannes presenta Warping Soul, spettacolo che esplora coreograficamente il concetto di piega, deformazione o curvatura attraverso il disorientamento e l’organizzazione dei corpi. Alle 21.00 la coreografa Stefania Tansini chiude la serata con My Body Trio, una pièce che rappresenta “un’affermazione di vita, un’accettazione disarmata dell’essere fragili, vulnerabili, precari”.

Sabato 29 ottobre il coreografo belga Cassiel Gaube presenta Soirée d’études, una “serata coreografica” che ben sintetizza il fulcro della sua ricerca: lo studio e la sperimentazione del ricco vocabolario della House Dance, una danza urbana che Cassiel Gaube fonde con la danza contemporanea.

La giornata di domenica 30 ottobre è interamente dedicata a DNAppunti Coreografici, progetto di sostegno per i giovani coreografi italiani under 35 strutturato in diverse fasi: ricerca e raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione. Alle 17.00 Jari Boldrini e Giulio Petrucci, vincitori della scorsa edizione, portano in scena Pas de Deux, una creazione nella quale la tradizione del passo a due è tradotta in altri linguaggi e immaginari. Alle 18.00 la giuria premierà il progetto vincitore tra i quattro selezionati: Lucciole – L’arte del dubbio di Vittoria Caneva, Contre-poids di Tommy Cattin e Massimo Monticelli, Irene di Alessandro Marzotto Levy e Decisione Consapevole di Roberto Tedesco.

Pode Ser, C’est toi qu’on adore, Se Faire la belle – Leïla Ka
26 ottobre, ore 19.30 / Mattatoio, Teatro 1

Leïla Ka

Pode ser
[solo di 15min]
Coreografia e interpretazione: Leïla Ka
Disegno luci: Laurent Fallot
Produzione: Compagnie Leïla Ka
Distribuzione: CENTQUATRE-PARIS
Coproduzioni e supporto: Incubateur IADU / La Villette Fondation de France 2017 (Paris); Compagnie Dyptik (St-Etienne); Espace Keraudy – Centre de la culture et des congrès (Plougonvelin); La Becquée – Festival de danse contemporaine (Brest); Le FLOW – Centre Eurorégional des Cultures Urbaines (Lille); Micadanses (Paris); Le Théâtre, scène nationale de Saint-Nazaire; Théâtre Icare (St-Nazaire).

C’est toi qu’on adore
[Duo di 25min]
Coreografia: Leïla Ka
Interpretazione: Leïla Ka & Jane Fournier Dumet o Jennifer Dubreuil Houthemann (alternandosi)
Disegno luci: Laurent Fallot
Produzione: Compagnie Leïla Ka
Distribuzione: CENTQUATRE-PARIS
Coproduzioni e supporto: Centre des Arts d’Enghien-les-Bains – Scène conventionnée; L’étoile du nord – Scène conventionnée (Paris); Espace 1789 – Scène conventionnée (Saint-Ouen); La Becquée – Festival de danse contemporaine (Brest); Incubateur IADU / La Villette Fondation de France 2019 (Paris); Le Théâtre, scène nationale de Saint-Nazaire; Micadanses (Paris); CENTQUATRE-PARIS – Laboratoire Des Cultures Urbaines Et Espaces Publics; Sept Cent Quatre Vingt Trois / Cie 29.27 (Nantes); Conseil Départemental de la Loire-Atlantique; Région des Pays de la Loire; Compagnie Dyptik (St-Etienne); La 3’e / Communauté de Communes de l’Ernée

Se faire la belle
[Solo di 25min]
Coreografia e interpretazione: Leïla Ka
Disegno luci: Laurent Fallot
Produzione: Compagnie Leïla Ka
Distribuzione: CENTQUATRE-PARIS
Coproduzioni e supporto: CCN de Nantes; Chorège – Centre de Développement Chorégraphique National Falaise Normandie; DRAC des Pays de la Loire; Espace 1789 – Scène conventionnée (Saint-Ouen); L’étoile du nord – Scène conventionnée (Paris); Le Gymnase CDCN (Roubaix); Le Théâtre, scène nationale de Saint-Nazaire; RAMDAM, un centre d’art (Sainte-Foy-lès-Lyon); Théâtre de Vanves – Scène conventionnée; Les Hivernales – Centre de Développement Chorégraphique National; Les Quinconces-L’espal – Scène nationale du Mans; Théâtre du Cormier (Cormeilles-en-Parisis); Tremplin – Réseau Grand Ouest; Musique et Danse en Loire-Atlantique; Espace Culturel Sainte Anne (Saint-Lyphard)

Biglietti a  € 12 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – info web: box office

GR OO VE – Soa Ratsifandrihana
26 ottobre, ore 21 /Mattatoio, Teatro 2

Soa Ratsifandrihana Dancing  Days

Coreografia e interpretazione: Soa Ratsifandrihana
Musica: Alban Murenzi e Sylvain Darrifourcq
Luci: Marie-Christine Soma
Costumi: Coco Petitpierre
Assistente Costumi: Anne Tesson
Regia luci: Suzanna Bauer
Regia suono: Guilhem Angot
Archivi e sguardo esterno: Valérianne Poidevin
Sguardo esterno: Thi-Mai Nguyen
Stagista: Mylène Monjour

Produzione e diffusione: AMA – Arts Management Agency – France MorinCécile PerrichonAnna Six.
Coproduzione: Arts Management AgencyAtelier 210Charleroi danseMARS – Mons Arts de la ScèneLa Place de la Danse – CDCN Toulouse Occitanieworkspacebrussels, T2G – Théâtre de GennevilliersCentre Dramatique Nationalla Soufflerie – scène conventionnée de Rezé
Con l’aiuto della Fédération Wallonie-Bruxelles – Service de la Danse.
Con il sostegno di CNDC – AngersPointcultureIles asblGC De KriekelaarFabbrica Europa – PARC Performing Arts Research CentreKaaitheater e il Centre national de la Danse

Biglietti a  € 12 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – info web: box office

Open Drift – Philippe Kratz
28 ottobre, ORE 19.30 / Mattatoio, Teatro 2

Philippe Kratz

Coreografia, luci e costumi: Philippe Kratz
Danzatori: Veronica Galdo e Nagga Baldina
Musica: Borderline Order

OPEN DRIFT è parte di Swans never die progetto nato dalla collaborazione tra: Operaestate Festival Veneto e Centro per la Scena Contemporanea CSC Bassano del GrappaTriennale Milano TeatroFondazione Teatro Grande di BresciaFestival Bolzano Danza – Fondazione HaydnGender Bender Festival; “Memory in Motion”. Re-Membering Dance History (Mnemedance) – Università Ca’ Foscari VeneziaDAMS – Università degli Studi di TorinoLavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la Danza (Piemonte dal Vivo – Circuito Multidisciplinare dello SpettacoloCoorpiDidee Arti e ComunicazioniMosaico DanzaZerogrammi)

Biglietti a  € 12 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – info web: box office

Warping Soul – Andreas Hannes
28 ottobre, ORE 19.30 / Mattatoio, Teatro 2

Andreas Hannes RomaEuropa

Coreografia: Andreas Hannes
Interpreti: Adam Khazhmuradov, Beatrice Cardone, Laura Moura Costa, Alberto Albanese
Musica: Gary Shepherd (DJ Streamer)
Canzoni: Soul di Rival Consoles feat. Peter Broderick – Courtesy of Erased Tapes
Luci: Marcel Slagter
Consigli: Kristin de Groot

Warping Soul è una commissione di DANSLOKAAL 8, un’iniziativa di Conny Janssen Danst, in collaborazione con Dansateliers Rotterdam and Korzo Den Haag

Biglietti a  € 12 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – info web: box office

My Body Trio – Stefania Tansini
28 ottobre, ore 21.00 / MATTATOIO, TEATRO 1

Stefania Tansini RomaEuropa

Progetto, coreografia: Stefania Tansini 
Danza: Barbara Carulli, Filippo Porro, Stefania Tansini 
Luci: Matteo Crespi 
Musica: Salvatore Sciarrino 
Coproduzione: Romaeuropa Festival, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Nanou Associazione Culturale 
Con il sostegno di Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Bando Toscana Terra Accogliente promosso da RAT Residenze Artistiche della Toscana (Anghiari Dance Hub, Con.Cor.D.A. Sosta Palmizi), in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Teatro Petrella di Longiano, Masque Teatro 

Artista sostenuta dalla Fondazione Teatro Grande di Brescia

Biglietti a  € 12 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – info web: box office

Soirée d’etudes – Cassiel Gaube
29 ottobre, ore 21 /Mattatoio, Teatro 2

Cassiel Gaube

Coreografia: Cassiel Gaube
Danza: Cassiel Gaube, Alesya Dobysh, Anna Benedicte Andresen
Drammaturgia: Liza Baliasnaja, Matteo Fargion, Manon Santkin, Jonas Rutgeerts
Sound: Marius Pruvot
Supporto tecnico e luce: Luc Schaltin

Produzione: Hiros
Distribuzione: ART HAPPENS
Coproduzione: La Ménagerie de Verre, Centre Chorégraphique National de Caen en Normandie nell’ambito di l’Accueil-studio, Kunstencentrum BUDA (Kortrijk), workspacebrussels, wpZimmer, C-TAKT, CCN-Ballet national de Marseille nell’ambito de l’accueil studio / Ministère de la Culture, KAAP, Charleroi danse, La Manufacture CDCN Nouvelle-Aquitaine Bordeaux – La Rochelle, Danse élargie 2020, CND Centre national de la danse, les ballets C de la B nell’ambito della residenza Co-laBo, La Place de la Danse – CDCN Toulouse / Occitanie nell’ambito del progetto Accueil Studio, CNDC Angers, Le Phare – CCN du Havre Normandie, Le Dancing CDCN Dijon Bourgogne-Franche-Comté
Con il sostegno di: Flemish Government, Kunstenwerkplaats, Teatro Municipal do Porto, Iaspis The Swedish Arts Grants Committee’s International Programme for Visual Artists, Tanzhaus Zurich, School van Gaasbeek, Le Quartz – Scène nationale de Brest, ONDA
Un ringraziamento speciale a: Erik Eriksson, Yonas Perou, Federica “Mia” Miani, Diego “Odd Sweet” Dolciami

Biglietti a  € 12 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – info web: box office

Pas de deux – Jari Boldrini e Giulio Petrucci
30 ottobre, ore 17.00 / Mattatoio, Teatro 1

Jari Boldrini Giulio Petrucci

Biglietti a  € 12 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – info web: box office

DNAppunti Coreografici
30 ottobre, ORE 18.00 / Mattatoio, Teatro 2

DNAppunti Coreografici
Biglietti a  € 7 (per gli Under 25 sconto del 25% su tutti gli eventi del Festival)
Info tel: 06-45553050 – Info web: BOX OFFICE

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.