Emio Greco e Pieter Scholten inaugurano la 37ª edizione del Romaeuropa Festival

In scena dall’8 al 9 settembre all’Auditorium Parco Della Musica “Ennio Morricone” We Want It All con l’ICK Dans Amsterdam

Silvia Mozzachiodi

Emio Greco Pieter Scholten
We Want It All – ph. M. Alzoabi

Riparte nella Capitale il Romaeuropa Festival, l’accreditata manifestazione diretta da Fabrizio Grifasi che sostiene la creazione artistica contemporanea in un’ottica multidisciplinare e interculturale e che quest’anno, considerato il minaccioso clima politico a livello internazionale, promuove con particolare forza il valore della diversità, del confronto e della libertà.
Ad inaugurare la 37ª edizione del Festival è We Want It All di Emio Greco e Pieter C. Scholten, in scena giovedì 8 e venerdì 9 settembre all’Auditorium Parco Della Musica “Ennio Morricone” con la compagnia ICK Dans Amsterdam. Lo spettacolo, nato per celebrare il venticinquesimo anniversario del duo italo-olandese, si presenta come un viaggio che, raccogliendo i finali di undici lavori realizzati da Greco e Scholten tra il 1995 e il 2020, accompagna lo spettatore nel loro universo artistico. Tra virtuosismo e classicità, atmosfere rock e pop, musiche che spaziano da Bach ai Queen, We Want It All è un invito a riappropriarci del futuro.
La sezione Danza proseguirà poi con un’ampia e ricca programmazione – 29 gli spettacoli in cartellone fino al 20 novembre – che affianca i grandi nomi ai giovani talenti della scena coreografica internazionale nel segno della pluralità degli sguardi e delle estetiche.

WE WANT IT ALL

Pieter Scholten Emio Greco Romaeuropa
Crediti
Ideazione e coreografia: Emio Greco | Pieter C. Scholten 
Danza: ICK Ensemble e la compagnia giovanile ICK Next – 15 danzatrici/danzatori
Costumi: Clifford Portier 
Luci: Henk Danner 
Sound design: Pieter C. Scholten
Ricerca e sviluppo: Jesse VanhoeckEllen McGrath
Produzione: ICK Dans Amsterdam
Biografie

Emio Greco e Pieter C. Scholten lavorano insieme alla ricerca di nuove forme per la danza sin dal 1995. Nel 1996 presentano il loro primo lavoro: l’assolo Bianco, prima parte della trilogia Tra cervello e movimento. Oltre a creare produzioni di danza di rilevanza internazionale, Greco e Scholten hanno ampliato i confini della loro compagnia cimentandosi nell’opera, nella produzione musicale e filmica. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali e con le loro pièce hanno attraversato tutto il mondo. Nel 2009 Greco e Scholten hanno unito tutte le loro attività nella piattaforma internazionale di danza ICK. Dal 2014 al 2018 sono stati direttori del Ballet National de Marseille (BNM) costruendo un’intensa collaborazione europea tra le due strutture. Al centro del lavoro dei due direttori artistici c’è l’eloquenza del corpo che comunica con il pubblico attraverso differenti livelli. I movimenti sono fluidi come l’acqua, la loro direzione parte dal diaframma, l’energia sembra illimitata. Greco e Scholten adottano un approccio intuitivo alla danza ma in cui ritmo, tempo e dinamica sono orchestrati con estrema precisione. Dall’inizio della loro collaborazione hanno focalizzato la propria ricerca sugli attriti e sui processi intermedi del movimento tra istinto e disciplina, tra libertà e restrizione, tra la padronanza della danza accademica e la deriva disinibita della carne.

ICK DANS AMSTERDAM | L’International Choreographic Arts Center è una piattaforma per la danza contemporanea fondata da Emio Greco e Pieter C. Scholten. Tre sono i pilastri su cui si costruisce: l’ICK-Company che include la compagnia junior ICK-Next e che è impegnata nella produzione di spettacoli internazionali, ICK-Artist Space casa di produzione per nuovi makers e ICK-Academy in cui si sviluppano stimolanti progetti di formazione e ricerca. ICK ha sede nello Space for Dance Art in Olanda dove vengono presentati spettacoli, conferenze, workshop e simposi.

8 e 9 settembre
Auditorium Parco Della Musica “Ennio Morricone” / Cavea
Biglietti: da € 25 a € 30
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.