La Salon Orchestra de Il Teatro della Memoria

Musiche e danze di sala fra Settecento e Ottocento

Nell’Ottocento la vita sociale di ogni città italiana era scandita dalle feste da ballo date nei palazzi nobiliari e nei salotti della grande e piccola borghesia. Dalle ricerche sui documenti e trattati originali, svolte da Andrea Toschi per la parte musicale e dal Maestro Paolo Di Segni per la parte coreografica, nasce la proposta di ricreare l’atmosfera di una festa da ballo a cui il pubblico prende parte attivamente ballando le danze di sala dell’800 (Polonaise, Valzer, Polka, Quadriglia, etc.), che vengono illustrate direttamente ai partecipanti dal Maestro presente in sala, assistito da alcuni danzatori-animatori.

La Salon Orchestra de Il Teatro della Memoria, la cui formazione di base comprende pianoforte, due violini, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto e fagotto, è stata costituita al fine di riproporre il repertorio delle orchestre attive nei salotti dell’Ottocento e primo Novecento, che comprendeva sia danze che trascrizioni di brani dei maggiori compositori del tempo. Il gruppo, formato da solisti di musica classica attivi nelle principali orchestre e nelle formazioni di musica da camera, ha presentato spettacoli di musica sinfonica, lirica e d’operetta per associazioni concertistiche, e feste da ballo in palazzi storici di varie città italiane.

Qui sotto una serie di clip con le musiche suonate dalla nostra Orchestra in occasione di balli

Johann Strauss Sr. – Jubel-Quadrille – n. 3 La Poule
Ballo di Natale alla Villa della Seta di Corliano (Bagni di Pisa)
Gran Ballo a Palazzo Albergati (Zola Predosa)
organizzato da 8Cento APS

Ricostruzioni musicali sulla base di ricerche condotte negli archivi

Ludwig Hertel – Galop dal ballo “Flik e Flok”
Spettacolo di musiche per danza nell’Australia dell’800

Musica per ricevimenti

K. Stamitz – Allegro – W.A. Mozart – Larghetto e Contredanse
Curriculum dell’Associazione a questo link
Condividi su / Share on