Chi siamo

Associazione Il Teatro della Memoria banner

L’Associazione Il Teatro della Memoria

è stata fondata nel 1992 al fine di realizzare ricerche di carattere storico, pubblicazioni, corsi e produzioni spettacolari nel carmpo della musica antica e danza storica. Fra le attività dell’Associazione i balli ottocenteschi presso palazzi d’epoca, la partecipazione a festival, rassegne, mostre e rievocazioni storiche in Italia e all’estero.

Fra gli ultimi interventi nel campo della musica e della danza storica gli spettacoli presso il Musée de l’Ariana a Ginevra, per la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per la Calabria, per l’Università di Roma – Tor Vergata, per il “Mesaionikò Festival” (Rodi, Grecia) e nell’ambito delle rassegne “Notturni in Villa” a Milano, “BolognaEstate”, “I Concerti nel Parco” a Roma, “Suoni e Luoghi d’Arte” presso la Reggia di Caserta, “Fuga dalla danza” organizzata dall’Accademia Nazionale di Danza, “Festa Barocca” presso Palazzo Vecchio a Firenze, “I Concerti del Gonfalone” a Roma.

Nel 2010 Il Teatro della Memoria è stato fra i partner dell’evento “Alla Corte di Giulio II – La storia continua la tradizione” promosso dal Comune di Roma per la riscoperta del Carnevale Romano. Dal 2002 organizza prima a Bagnacavallo e poi a Roma il workshop “L’Humor bizzarro – corsi concerti e laboratori di musica e danza antica”.

Guarda la nostra rassegna stampa a questo link.

Claudia Celi

Claudia Celi storia della danza

Laureatasi con il massimo dei voti in Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla danza aulica italiana nel Rinascimento, ha studiato danza classica, danza moderna e contemporanea e si è specializzata in danze storiche con maestri di fama internazionale quali Barbara Sparti, Francine Lancelot, Shirley Wynne, Angene Feves. Dal 1977 al 1983 ha fatto parte stabilmente del Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma, diretto da Barbara Sparti. Con tale gruppo ha partecipato alle più importanti rassegne e festival di danza e musica in Italia e all’estero. Nel 1981 il gruppo ha ricevuto il premio Jia Ruskaja per la didattica e la cultura coreica. Successivamente ha fatto parte come danzatrice e ricostruttrice di vari gruppi specializzati in danze storiche fra i quali Il Ballarino e La Follia, e collaborato con complessi strumentali italiani e stranieri.

Nell’ambito di una continuativa attività di divulgazione della danza storica ha partecipato a convegni in Italia e all’estero e tenuto corsi e seminari per licei coreutici, teatri, università, conservatori e centri di ricerca, quali la Fondazione Teatro Massimo di Palermo (Officina-Laboratorio delle Arti e dei Mestieri del Palcoscenico), la Scuola Internazionale dell’Attore Comico (Reggio Emilia), l’A.N.I.D. (Associazione Nazionale Insegnanti di Danza), il Conservatorio A. Casella (L’Aquila), il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) ed ha curato manifestazioni didattiche e saggi-spettacolo di danze storiche per la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e per l’Accademia Nazionale di Danza, presso la quale ha tenuto regolarmente dall’anno accademico 2005/06 al 2020/21 gli insegnamenti opzionali e curriculari di Danze Storiche. Nel 2008 ha fatto parte della giuria del I° Concorso Nazionale di Danza Storica a Narni. E’ stata interprete e coreografa in produzioni teatrali, televisive e cinematografiche e ha curato il coordinamento scenico di spettacoli e serate.

Dal 1992 è direttrice artistica de Il Teatro della Memoria, la cui finalità è la realizzazione di ricerche a carattere storico, pubblicazioni, corsi, produzioni spettacolari e rassegne per le scuole. Fra gli interventi nel campo della musica e della danza storica de Il Teatro della Memoria gli spettacoli presso il Musée de l’Ariana a Ginevra, per la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per la Calabria, per l’Università di Roma – Tor Vergata, per il “Mesaionikò Festival” (Rodi, Grecia) e nell’ambito delle rassegne “Notturni in Villa” a Milano, “BolognaEstate”, “I Concerti nel Parco” a Roma, “Suoni e Luoghi d’Arte” presso la Reggia di Caserta, l’evento “Alla Corte di Giulio II – La storia continua la tradizione” promosso dal Comune di Roma per la riscoperta del Carnevale Romano, “Fuga dalla danza” e “Danza con me” organizzati dall’Accademia Nazionale di Danza.

Dal 2002 con Il Teatro della Memoria, in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo, organizza “L’Humor Bizzarro – Intarsi di musica e danza antica”, corsi, concerti e laboratori rivolti all’approfondimento del rapporto musica-danza. Dal 2009 il corso estivo si è trasferito a Roma conseguendo il patrocinio del Comune di Roma (edizioni 2010 – 2015 e 2018-19) e della Regione Lazio .

All’attività artistica affianca dal 1982 quella accademica in qualità di docente di Storia della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, di cui è stata vice-direttrice dal 1991 al 1995. Ha tenuto continuativamente insegnamenti presso l’Università di Roma – La Sapienza e il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Ha insegnato Storia della Danza presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma (1986-1989) e tenuto seminari presso associazioni, fondazioni e centri di ricerca italiani fra cui il D.A.M.S. di Bologna, l’I.R.TE.M. (Istituto di ricerca per il teatro musicale), l’A.N.I.D. (Associazione Nazionale Insegnanti di Danza), l’A.N.L.I.D. (Associazione Nazionale Liberi Insegnanti di Danza). Ha partecipato a convegni in Italia e all’estero e pubblicato articoli e saggi su riviste specializzate, fra cui “Chorégraphie” e “Cairon” (anche in qualità di redattrice), “La Danza Italiana” e “La Nuova Rivista Musicale Italiana”. Ha curato numerose voci per la “International Encyclopedia of Dance”, per il “Dictionnaire Larousse de la Danse” e per il “Dizionario Biografico degli Italiani”. Fra le sue pubblicazioni i capitoli sul balletto in Italia nell’Ottocento per “Musica in Scena – Storia dello spettacolo musicale” edita dalla UTET. Nel 2001 ha fatto parte del Gruppo di lavoro relativo all’area della Danza per l’elaborazione dei nuovi ordinamenti didattici delle Accademie dei Conservatori nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Nel 2017 è stata nominata fra i Componenti del Comitato Tecnico Scientifico del progetto “Biblioteca Digitale dei Licei musicali e coreutici”.

Andrea Toschi

Andrea Toschi fagotto classico

laureatosi in Matematica presso l’Università di Roma nel 1973, affianca alla ricerca gli studi musicali. Nel 1975 partecipa alla fondazione della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ove insegna Flauto Dolce ricoprendo anche l’incarico di Direttore Organizzativo nell’anno 1977/78.

Nel 1980 si diploma in Fagotto presso il Conservatorio dell’Aquila e successivamente inizia un’intensa attività freelance che lo porta a collaborare con le principali orchestre di Roma (Accademia di S. Cecilia, Orchestra Sinfonica della Rai, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra di Roma e del Lazio), il Teatro Massimo di Palermo e molti altri gruppi e orchestre da camera. Collabora con vari ensemble di musica antica, suonando copie di strumenti storici. Curato le ricostruzioni musicali per spettacoli di danze storiche, in particolare per le produzioni dell’Associazione Il Teatro della Memoria.

Ha condotto ricerche sul rapporto fra musica danza, partecipando a convegni internazionali e pubblicando saggi su riviste specializzate fra cui “La Nuova Rivista Musicale Italiana”, “The Double Reed”, “La Danza Italiana”, “Il Flauto Dolce”, “Chorégraphie”, “Le Fonti Musicali in Italia”, “Cairon”. Inoltre ha curato voci su compositori di musica da balletto per il “Dictionnaire Larousse de la Danse”.

 

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.